Forse+non+ve+l%26%238217%3Bhanno+detto+ma+per+usare+i+pistacchi+per+dolci+bisogna+fare+prima+questo
ricetteeu
/2021/03/30/forse-non-ve-lhanno-detto-ma-per-usare-i-pistacchi-per-dolci-bisogna-fare-prima-questo/amp/
Trucchi e consigli

Forse non ve l’hanno detto ma per usare i pistacchi per dolci bisogna fare prima questo

I pistacchi sono un ingrediente versatile e perfetto per dar vita sia a ricette dolci che salate: se li vogliamo usare nella prima versione, però, bisogna prima fare un passaggio preciso di cui forse non siete a conoscenza

Perfetti da gustare da soli, per realizzare deliziosi piatti rustici ma anche per dar vita a dolci squisiti: i pistacchi sono un ingrediente versatile e perfetto in ogni stagione. Esistono un’infinità di ricette che è possibile preparare grazie a loro, ma anche delle raccomandazioni che forse non tutti conoscono. Soprattutto se decidiamo di usare i pistacchi per realizzare dei dolci. C’è, infatti, un passaggio particolare da compiere per renderli perfetti e adatti ad un utilizzo “non salato”. Per evitare di commettere errori che rovinino il nostro impegno, vediamo cosa non dobbiamo mai tralasciare.

Se volete usare i pistacchi per i dolci, dovete fare prima questo procedimento (fonte pixabey)

Leggi anche: Crepes senza uova, latte e burro: la variante vegana facile, veloce e deliziosa!

Pistacchi, quello che bisogna fare per poterli usare nei dolci

La caratteristica principale dei pistacchi è, ovviamente, quella di essere salati. Ovviamente, questo li rende inutilizzabili per realizzare creme spalmabili o dolci. Per tale ragione, se abbiamo intenzione di usarli in pasticceria, bisognerà acquistarli al naturale. Non sempre, tuttavia, è possibile reperirli. Come fare, dunque, dobbiamo rinunciare a preparare il nostro dolce? No, assolutamente. Esiste un procedimento semplicissimo che vi consentirà di rende i pistacchi salati perfetti per il vostro dolce. Occorre “dissalare”. Sembra una cosa complicatissima, ma in realtà è più facile di quanto sembri. Sgusciate i pistacchi e mettiamoli a mollo per qualche minuto in acqua bollente. Quando la crosticina che li avvolge verrà via facilmente, scoliamoli ed eliminiamola. A questo punto tostiamo appena i nostri pistacchi, facendo attenzione affinché non si brucino o il sapore sarà rovinato. Da questo momento in poi potrete procedere a realizzare il vostro dolce in tutta tranquillità perché i pistacchi avranno perso quella componente salata che avrebbe alterato il sapore.

Con il procedimento indicato i vostri pistacchi saranno perfetti per qualsiasi tipo di dolce (fonte pixabey)

Consiglio extra: se utilizzate pistacchi normali e non al naturale, il consiglio è di acquistarli al massimo un paio di giorni prima.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago