Crema+pasticcera%2C+la+variante+senza+glutine%3A+uguale+all%26%238217%3Boriginale%2C+non+te+ne+accorgerai+neanche%21
ricetteeu
/2021/04/02/crema-pasticcera-variante-senza-glutine-uguale-originale-non-accorgerai-neanche/amp/

Crema pasticcera, la variante senza glutine: uguale all’originale, non te ne accorgerai neanche!

Crema pasticcera, la variante senza glutine: uguale all’originale, non troverete alcuna differenza, ecco come si prepara passo per passo. 

La crema pasticcera non è molto difficile da fare, anzi è una preparazione veloce, dunque ideale anche nelle situazioni in cui non c’è moltissimo tempo da dedicare alla cucina. Può essere utilizzata come farcitura per una torta o anche per una crostata, o anche semplicemente come dessert, magari in una tazzina da accompagnare con un paio di biscotti, o anche fredda da mangiare col cucchiaino. Insomma, la crema si presta a tante ricette diverse ed ha bisogno di pochi ingredienti per essere preparata. Tra questi, solitamente, c’è anche la farina. Ma se avete problemi con il glutine o avete tra i vostri ospiti qualcuno che non lo può assumere, una soluzione c’è. Basteerà preparare la stessa crema, ma senza glutine, sostiutendo cioè la farina con un altro ingrediente: ecco tutto quello che c’è da sapere.

Crema pasticcera, la variante senza glutine: semplice da preparare e identica all’originale, ecco come si fa

Avete mai provato a fare la crema pasticcera senza glutine? Ormai sono sempre di più le persone che, per un motivo o per un altro, hanno eliminato questo complesso di proteina dalla loro alimentazione, per cui può capitare spesso di avere a cena qualcuno che non mangia glutine. Per preparare una buona crema pasticcera senza glutine dovrete semplicemente sostituire la farina, unico ingrediente della ricetta che lo contiene.

Crema pasticcera senza glutine: sostituisci la farina così, sarà buonissima (Fonte foto: Pixabay)

Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno:

  • 4 tuorli di uovo
  • 6 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di amido di mais
  • 500 ml di latte
  • 1 pizzico di sale

Per fare un’ottima crema pasticcera senza glutine, non dovete fare altro che sostiutire la farina con l’amido di mais. Per prima cosa mettete i tuorli in una ciotola insieme allo zucchero e al pizzico di sale, e cominciate a mescolare. Poi aggiungete anche l’amido di mais e continuate a girare il tutto. A questo punto trasferite il tutto in un pentolino e aggiungete all’impasto il latte appena tiepido. Mettete il pentolino a bagnomaria sulla fiamma dolce e girate ininterrottamente, sempre nella stessa direzione, finché non otterrete la densità che volete. Fate raffreddare la crema e poi potrete utilizzarla, sarà buonissima!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

4 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

6 giorni ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

1 settimana ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago