Le+regole+della+%26%238220%3Btradizione%26%238221%3B%3A+sai+quanti+strati+deve+avere+una+lasagna+per+essere+perfetta%3F
ricetteeu
/2021/07/21/le-regole-della-tradizione-sai-quanti-strati-deve-avere-una-lasagna-per-essere-perfetta/amp/
Curiosità

Le regole della “tradizione”: sai quanti strati deve avere una lasagna per essere perfetta?

La lasagna è una delle regine della tavola, un piatto fenomenale dal sapore senza rivali: sai quanti strati deve avere per essere perfetta secondo la “tradizione”?

Che sia la classica al pomodoro o la versione bianca, la lasagna resta sempre una delle regine della tavola. Possiamo prepararla con mille farciture diverse, usando ingredienti a volte anche impensabili e il suo sapore rimane comunque senza rivali. E tu, come la prepari? Le regole della “tradizione”: sai quanti strati deve avere una lasagna per essere perfetta? Incredibile ma vero, anche per questo dettaglio all’apparenza insignificante pare esista un metodo ben preciso da utilizzare: andiamo a scoprire di che si tratta!

Quanti strati deve avere la lasagna? Le regole secondo la tradizione (fonte pixabey)

Leggi anche: Lasagna senza pasta: per un pranzo della Domenica ricco di gusto spendendo pochissimo

Gli strati della lasagna secondo la tradizione: quanti devono essere?

Iniziamo col precisare che non c’è nessuna “regola” scritta, ovviamente, si tratta di consigli e metodi che vengono tramandati di generazione in generazione. La lasagna resta sempre e comunque un capolavoro che è una gioia per gli occhi e per il palato. Ma, se proprio volessimo essere precisi nel dettaglio, quanti strati di pasta dovremmo fare?

Ebbene, pare che per essere considerata tale, una lasagna debba contare almeno tre livelli. Quindi almeno tre strati di pasta divisi dalla nostra farcitura. L’ideale, tuttavia, sarebbero quattro o cinque strati. Non bisognerebbe, comunque, mai eccedere in uno o nell’altro senso. Anche esagerare e realizzarne una di otto o nove strati sarebbe troppo, secondo la “tradizione”. Vi diamo anche un’altra chicca: a quanto pare, l’ideale sarebbe prepararla in una teglia di vetro di quelle che possono essere messe in forno. Il motivo? Avere la possibilità di vedere la lasagna, la stratificazione e la farcitura attraverso la trasparenza che una teglia classica invece non permette.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Ovviamente, ognuno è libero di fare come preferisce, strato più o strato meno questo capolavoro resterà tale e farà sempre felici amici e parenti. Siamo certi che sarete d’accordo anche voi, giusto?

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

1 settimana ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago