Sale+che+cade+%C3%A8+segno+di+sfortuna%3F+Facciamo+chiarezza%3A+il+significato+tramandato+dagli+antichi
ricetteeu
/2021/10/25/sale-che-cade-e-segno-di-sfortuna-facciamo-chiarezza-il-significato-tramandato-dagli-antichi/amp/
Curiosità

Sale che cade è segno di sfortuna? Facciamo chiarezza: il significato tramandato dagli antichi

Il sale che cade è segno di sfortuna? Facciamo un po’ di chiarezza: ecco qual è il significato tramandato dagli antichi. Incredibile!

Che in Italia anche a tavola la superstizione la faccia da padrona è da tempo risaputo. Basti pensare all’infinita quantità di piccoli gesti che compiamo mentre mangiamo e che secondo la credenza popolare sarebbero presagio di sfortuna. Si va dal rovesciare l’olio sul tavolo all’incrociare le posate dopo aver terminato il pasto. Insomma, è proprio vero che nemmeno quando si mangia si può stare un momento tranquilli.

Posate incrociate (pixabay)

Come ben sappiamo, però, la superstizione per eccellenza quando si parla di cucina è far cadere il sale. Una vera disgrazia! Ma sapete qual è il vero significato di questa azione? Facciamo subito un po’ di chiarezza.

LEGGI ANCHE: Spesa per un giorno con 5 euro! Si può fare, ecco come spenderli per sfamare la famiglia

Le superstizioni a tavola nel resto del mondo

In realtà, le superstizioni a tavola non riguardano soltanto gli italiani. Ci sono, infatti, anche tantissime altre popolazioni che prestare un’attenzione quasi maniacale ai gesti che si compiono in cucina e non solo. In particolare, per i Greci l’aglio rappresenterebbe un simbolo di buon auspicio. Allo stesso modo, per gli inglesi mettere una cipolla sotto il letto porterebbe fortuna. In Vietnam, invece, mangiare una banana prima di un avvenimento importante assicurerebbe una bella dose di sfortuna. E chi più ne ha più ne metta. Sì, perché le superstizioni legate al cibo e alla tavola sono davvero tantissime anche nel resto del mondo.

LEGGI ANCHE: Ricordate la bellissima Sara Moalli, vincitrice di Bake Off 8? Guardate chi ha ‘conquistato’: non lo immaginereste mai

Sale che cade è segno di sfortuna?

Ma torniamo ora a quella che abbiamo detto essere senza dubbi la superstizione a tavola per eccellenza. Il sale che cade è segno di sfortuna? Facciamo un po’ di chiarezza, perché anche in questo caso il vero significato di tale gesto sarebbe da ritrovare in un’usanza tramandataci dagli antichi.

LEGGI ANCHE: Come fare il taglio sulle castagne: non usare il coltello, ti suggerisco un metodo straordinario

Sale rovesciato (pixabay)

A Roma infatti il sale, come ben sappiamo, era una merce molto rara tanto che era usato per pagare i soldati. Non a caso, la parola ‘salario’ significherebbe ‘razione di sale’ e deriverebbe proprio da questa abitudine. Ed è proprio per il suo valore che rovesciare il sale era visto nell’antichità di cattivo occhio. Ma niente paura, perché nel caso in cui si versi un po’ di sale a terra o sul tavolo per scongiurare ogni pericolo basta gettarne tre manciate dietro alle spalle. Lo sapevate?

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

6 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago