Un tocco di verdura è quello che ci vuole: gli spaghetti aglio e olio saranno fantastici, ecco cosa aggiungere per renderli un capolavoro.
Gli spaghetti aglio e olio sono un grande classico della nostra cucina, un piatto semplice ed economico, che si prepara in pochi minuti e con pochi ingredienti, ma allo stesso tempo è una vera prelibatezza!
Può salvarvi il pranzo o la cena quando non sapete cosa cucinare, ed è anche perfetto per una spaghettata di mezzanotte con gli amici. Ma la sua caratteristica migliore è la versatilità! Si tratta, infatti, di un piatto che si può modificare in tantissimi modi, grazie alla sua semplicità. Sono davvero infiniti gli ingredienti che potete aggiungere per dare un tocco di originalità e gusto, dal pangrattato al tarallo sbriciolato, passando per il tonno, le acciughe, olive nere e capperi, e chi più ne ha, più ne metta! Ma avete mai provato ad aggiugere un tocco di verdura? Provate questa ricetta e resterete davvero senza parole. Non avete mai mangiato degli spaghetti aglio e olio così!
Se pensavate di averle sentite davvero tutte sugli spaghetti aglio e olio, vi sbagliavate di grosso! Questo grande classico della nostra cucina, infatti, può essere modificato in tantissimi modi con l’aggiunta di diversi ingredienti. Quella che vi proponiamo oggi, è una variante che prevede un tocco di verdura, ovvero l’aggiunta dei peperoni. Non immaginate che bontà!
Ecco tutti gli ingredienti che vi serviranno:
Il procedimento è semplicissimo. Mettete sul fuoco una pentola per la pasta e nel frattempo occupatevi del sugo. In una padella dai bordi alti fate soffriggere l’aglio con l’olio e il peperoncino, senza farlo bruciare, poi aggiungete i peperoni che nel frattempo avrete pulito e tagliato a tocchetti piccoli. Fate saltare tutto per qualche minuto, circa 10-15, in modo da lasciare i peperoni comunque ‘al dente’. Aggiustate di sale e quando gli spaghetti saranno pronti, versateli in padella e fateli mantecare con il sugo e un po’ d’acqua di cottura. Il risultato sarà un piatto cremoso, pieno di gusto e anche di colori. Cosa volete di più?
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…