Ricetta+Krapfen%3A+dolce+squisito+che+si+ottiene+con+una+preparazione+semplice+e+veloce
ricetteeu
/2022/01/17/ricetta-krapfen-dolce-squisito-che-si-ottiene-con-una-preparazione-semplice-e-veloce/amp/
Ricette

Ricetta Krapfen: dolce squisito che si ottiene con una preparazione semplice e veloce

Ricetta Krapfen: dolce squisito che si ottiene con una preparazione semplice e veloce, ecco il procedimento passo per passo.

Conoscete i Krapfen? Non tutti hanno avuto il piacere di assaggiarli almeno una volta nella loro vita, ma se non li avete mai provati dovete assolutamente rimediare! Si tratta di un dolce tipicamente tedesco e austriaco, che ha la forma di un panino farcito con crema pasticciera o al cioccolato. Non è altro, infatti, che una pasta lievitata dolce, da riempire poi come più vi piace e gustare con una spolverata di zucchero a velo, magari a colazione o a merenda.

Hai mai provato i Krapfen? Sono dolci tipicamente tedeschi davvero deliziosi: prepararli in casa è semplicissimo!

Preparare i Krapfen in casa è più semplice di quanto possiate immaginare, perché la ricetta è molto semplice e veloce, anche se ci sono ovviamente dei tempi di lievitazione da rispettare. Il procedimento, però, è davvero facile e vi basterà un po’ di attenzione e precisione per fare felici tutti con un dolce semplice ma allo stesso tempo irresistibile!

Ricetta Krapfen: hai mai provato a farli in casa? Sono davvero deliziosi e facilissimi, ecco il procedimento

I Krapfen sono dolci tipicamente tedeschi che si preparano con un impasto simile a quello del pane, che deve lievitare e poi essere farcito come più vi piace. Il procedimento è molto semplice: realizzate i Krapfen e poi potrete sbizzarrirvi con il ripieno!

I Krapfen sono semplicissimi da realizzare in casa: ecco il procedimento per questo dolce delizioso (Fonte foto: PIxabay)

Ecco tutti gli ingredienti di cui avrete bisogno:

  • 300 g di farina 00
  • 200 g di farina Manitoba
  • 30 g di lievito di birra
  • 80 g di burro
  • 60 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 4 uova
  • 1 tuorlo
  • 80 ml di latte
  • scorza grattugiata e succo di un’arancia
  • 1 bustina di vanillina
  • Olio di semi per frittura
  • Zucchero a velo

Formate la classica ‘fontanina’ con la farina e aggiungete tutti gli ingredienti, ad eccezione di un uovo e del latte. Amalgamate tutto per bene con le mani e, quando avrete formato un panetto, aggiungete l’ultimo uovo e il latte e continuate a impastare, fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Attendete una prima lievitazione di circa 2 ore, in modo che l’impasto diventi il doppio del volume, poi formate tante palline di impasto, disponetele su un canovaccio e copritele con della pellicola, facendole lievitare per altri 90 minuti. A questo punto friggete i vostri Krapfen in abbondante olio di semi bollente e poi farciteli con una crema pasticciera o al cioccolato, aiutandovi con un sac-a-poche. Fateli raffreddare, passateli in abbondante zucchero a velo e gustateli in compagnia. Vi delizierete!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

1 settimana ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago