Si+chiama+pasta+%26%238216%3Bncasciata+ed+%C3%A8+la+preferita+del+Commissario+Montalbano%3A+cos%C3%AC+buona+la+fanno+solo+in+Sicilia%21
ricetteeu
/2022/01/18/si-chiama-pasta-ncasciata-ed-e-la-preferita-del-commissario-montalbano-cosi-buona-la-fanno-solo-in-sicilia/amp/
Ricette

Si chiama pasta ‘ncasciata ed è la preferita del Commissario Montalbano: così buona la fanno solo in Sicilia!

Si chiama pasta ‘ncasciata ed è la preferita del Commissario Montalbano: così buona la fanno solo in Sicilia! Assolutamente da provare.

Hai mai sentito parlare della famosissima pasta ‘ncasciata? Si tratta di un piatto di origine siciliana, molto amata anche dal personaggio letterario del Commissario Montalbano.

Pasta ‘ncasciata o incaciata

Conosciuta anche come pasta incaciata, questa ricetta tradizionale è di fatto molto simile ad una pasta al forno a base di melanzane e di tantissimi altri succulenti ingredienti che la rendono un piatto unico ricco e sostanzioso, perfetto da portare in tavola la domenica, durante le feste e a Ferragosto. Non si sa con esattezza da dove derivi il nome, ma è possibile supporre che l’origine del termine ‘ncasciata si riferisca alla tipica pentola in cui veniva cotta a strati oppure per la presenza del cacio nella ricetta. Ma bando alle ciance e vediamo subito come prepararla.

LEGGI ANCHE: Sugo acido? Niente zucchero o bicarbonato, ti insegno un metodo favoloso

Si chiama pasta ‘ncasciata ed è la preferita del Commissario Montalbano

Per cucinare una pasta ‘ncasciata buona come la fanno in Sicilia bisogna innanzitutto procurarsi i giusti ingredienti:

  • 500 grammi di pasta corta;
  • 2 melanzane;
  • 300 grammi di carne trita;
  • 700 millilitri di passata di pomodoro;
  • 200 grammi di prosciutto cotto o mortadella;
  • 3 uova sode;
  • 250 grammi di mozzarella o caciocavallo;
  • olio extravergine d’oliva;
  • sale;
  • aglio;
  • cipolla;
  • basilico;
  • pepe;
  • parmigiano grattugiato;
  • olio per friggere.

LEGGI ANCHE: Benedetta Parodi, come funziona il ‘semidigiuno’: ecco svelato il suo segreto per rimettersi in forma dopo le feste

Preparazione

Nonostante la lunga lista di ingredienti, preparare la pasta preferita del Commissario Montalbano non è poi così difficile. Per prima cosa, lava e taglia le melanzane a tocchetti e mettili a scolare con un po’ di sale. Nel frattempo, prepara le uova sode ed il sugo, mettendolo sul fuoco con aglio, olio, cipolla e basilico. Regola, poi, di sale e di pepe e lascia cuocere per circa 20 minuti a fuoco basso. Una volta che le melanzane avranno perso tutta l’acqua, friggile nell’olio bollente e tienile da parte.

LEGGI ANCHE: Così la focaccia sarà alta e morbida: la ricetta tradizionale per farla sofficissima

Per prima cosa lava e taglia le melanzane

A questo punto, cuoci la pasta e quando sarà giunta a metà cottura scolala all’interno di una pirofila. Unisci il sugo, la mortadella o il prosciutto cotto a cubetti, le melanzane fritte ed formaggio a dadini. Aggiungi anche le uova sode a pezzetti e mescola bene il tutto. Spolvera la superficie con abbondante parmigiano grattugiato ed inforna a 180 gradi per 20-25 minuti. Una volta pronta, lascia riposare la tua pasta ‘ncasciata qualche istante e poi portala in tavola. Vedrai che successone!

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

1 settimana ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago