Come+si+fa+il+tradizionale+%26%238216%3Bpanino+napoletano%26%238217%3B%3A+la+ricetta+semplice+per+deliziare+tutti
ricetteeu
/2022/02/05/come-si-fa-il-tradizionale-panino-napoletano-la-ricetta-semplice-per-deliziare-tutti/amp/
Ricette

Come si fa il tradizionale ‘panino napoletano’: la ricetta semplice per deliziare tutti

Come si fa il tradizionale ‘panino napoletano’: ecco la ricetta semplice per deliziare tutti in una serata indimenticabile!

E’ davvero difficile, se non impossibile, resistere al gusto e alla morbidezza dei panini napoletani! Stiamo parlando, infatti, di una delle pietanze più sfiziose e soprattutto saporite che ci siano nella tradizone gastronomica partenopea. Una volta erano uno ‘street food’ che si poteva acquistare e gustare durante una passeggiata dai venditori ambulanti, mentre oggi molti li fanno anche a casa e li mangiano magari in famiglia o con gli amici il sabato sera. Sapete come si realizzano?

Panini napoletani: sapete come realizzarli?

La ricetta è molto semplice e si può realizzare con pochi e semplici ingredienti. Anche i tempi sono brevi, ma bisogna considerare che l’impasto dei panini napoletani ha bisogno di un tempo di lievitazione di circa 2 ore utile a farne raddoppiare il volume. Se volete cimentarvi a realizzare questi deliziosi panini in casa con le vostre mani, seguite questo procedimento passo per passo e farete un figurone!

Come si fa il tradizionale ‘panino napoletano’: ecco il procedimento passo per passo, è facile

Se avete voglia di stupire i vostri commensali con una sfizioseria dal gusto unico e senza precedenti, potete preparare dei deliziosi panini napoletani. Sono molto simili al classico casatiello o tortano napoletano, ma sono piccoli e ognuno mangia il suo. Il loro sapore è una bomba, grazie alla presenza di salumi, formaggi e uova all’interno. Prepararli è semplicissimo, ecco il procedimento passo per passo.

Conoscete la ricetta dei panini napoletani? Ecco come si realizzano, è facile! (Fonte foto: Pixabay)

Questi sono tutti gli ingredienti di cui avrete bisogno:

  • 500 g di farina
  • 150 ml di acqua
  • 1 cubetto di lievito di birra
  • 150 ml di latte
  • 20 g di olio
  • 10 g di sale
  • 4 uova
  • mortadella e salame a cubetti
  • 200 g di formaggio a dadini
  • pepe
  • parmigiano grattugiato

Il procedimento iniziale è simile a quello del casatiello. Per prima cosa unite acqua e latte, poi scioglieteci dentro il cubetto di lievito e aggiungete pian piano la farina, mescolando con le mani fino a ottenere un impasto simile a quello del pane. Aggiungete anche sale e olio e lavorate l’impasto qualche minuto, poi mettetelo in una scodella ricoperta con pellicola trasparente e fatelo lievitare nel forno spento per circa 2 ore. Dovrà raddoppiare il suo volume. Una volta lievitato, spostate l’impasto su una spianatoia e stendetelo con un mattarello. Al centro aggiungete salumi e formaggio a dadini, le uova sode a pezzi e il pepe col parmigiano. Arrotolate l’impasto su stesso e poi tagliatelo in tanti rotolini, che saranno i vostri panini. Disponete questi ultimi su una teglia ricoperta con carta da forno e fateli cuocere a 200° per circa 30-35 minuti. Poi potrete gustarli in compagnia. Buon appetito!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂš conosciuti e amati nel mondo,…

2 settimane ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

3 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

3 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

3 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago