Come+e+dove+conservare+le+arance+per+mantenerle+a+lungo%3A+cosa+devi+sapere
ricetteeu
/2022/02/09/come-e-dove-conservare-le-arance-per-mantenerle-a-lungo-cosa-devi-sapere/amp/
Trucchi e consigli

Come e dove conservare le arance per mantenerle a lungo: cosa devi sapere

Tra gli agrumi più gustosi e profumati che la natura ci offre troviamo senza dubbio le arance: come e dove le dobbiamo conservare per mantenerle a lungo, cosa sapere

Arance e limoni sembrano un accoppiata imprescindibile, come camminassero di pari passo. Si tratta di agrumi deliziosi, profumati e utilissimi, non solo in cucina, che la natura ci offre. Ci sono così tante prelibatezze che possiamo realizzarvi e modi così geniale di cui servircene in casa e in giardino che bisognerebbe averne sempre di freschi a disposizione. Per questo è importante conoscerle a fondo per evitare che si rovinino dopo l’acquisto. Come e dove conservare le arance per mantenerle a lungo: cosa devi sapere. Segui questi consigli e non potrai sbagliare.

Il modo giusto per conservare le arance: dove riporle per mantenerle a lungo (fonte pixabey)

Leggi anche: Si può congelare il limone? Tutto quello che devi sapere per non sbagliare

Conservare le arance: dove e come farlo per mantenerle a lungo

Partiamo dal presupposto che non è un errore metterle in frigo. C’è però da dire che talvolta il freddo eccessivo potrebbe influenzare un po’ sul loro sapore. Abbiamo però a disposizione un’alternativa valida e perfetta da sfruttare per mantenerle fresche, succose e saporite a lungo. Andiamo a vedere nel dettaglio quale sarebbe il modo giusto di conservare questo agrume speciale.

Leggi anche: Posso congelare il torrone? Tutto quello che devi sapere per non rovinare questo dolce amatissimo

Segui questi consigli e resteranno fresche, succose e profumate per giorni (fonte pixabey)

Le arance hanno bisogno di un posto fresco ma non umido e soprattutto di stare lontani dai raggi diretti del sole e dalle fonti di calore. L’ideale sarebbe riporle in una dispensa arieggiata, in un cestino o comunque in un contenitore che ne permetta il passaggio dell’aria. Non sigilliamole, dunque, in buste di plastica. Se avete un terrazzo o un balcone con una zona d’ombra dove il sole non arriva mai possiamo sistemarle anche lì, ovviamente riparandole dagli agenti esterni isolandole in un recipiente. In alternativa, andrà bene il luogo più fresco della casa. Un ultimo accorgimento: non accavallatele! Rischiate di schiacciare la polpa, rompere la buccia e farle seccare con largo anticipo. Cercate di sistemarle una accanto all’altra.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

7 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago