Hai+presente+quella+patina+di+grasso+che+si+forma+quando+prepari+il+brodo%3F+Puoi+eliminarla+in+questo+modo
ricetteeu
/2022/02/17/hai-presente-quella-patina-di-grasso-che-si-forma-quando-prepari-il-brodo-puoi-eliminarla-in-questo-modo/amp/
Trucchi e consigli

Hai presente quella patina di grasso che si forma quando prepari il brodo? Puoi eliminarla in questo modo

Come sgrassare il brodo: con questo metodo quella fastidiosa patina di grasso che si forma in superficie verrà via in poche mosse, ti basterà fare così! 

Il brodo è una preparazione tipica della stagione invernale. Un piatto caldo che facilmente ci permette di trovare conforto e ci da calore. A base di carne oppure vegetale, il brodo viene spesso preparato nelle nostre case quando le rigide temperature incombono ed il freddo si fa sentire prepotentemente. Possiamo accompagnarlo con dei deliziosi tortellini per rendere il tutto più gustoso oltre che confortevole. Tuttavia, c’è una cosa che proprio non ci piace: quella patina di grasso che si forma in superficie è davvero odiosa. Devi sapere però che c’è un modo per sgrassare il brodo. Ti dico subito come fare.

come sgrassare il brodo: ti insegno un metodo semplicissimo

LEGGI ANCHE >> Il trucco fenomenale per fare le chips di patate al forno: va fatto prima della cottura

Come eliminare quella patina di grasso che si forma sul brodo: ti insegno un metodo semplicissimo

Sgrassare il brodo è un’operazione molto semplice. In realtà possiamo adottare uno di questi due metodi per provvedere ad eliminare impurità e grasso dopo la cottura di quest’ultimo. Il primo, è il metodo a caldo; il secondo invece il metodo a freddo. Scopriamoli entrambi.

LEGGI ANCHE >> Ecco perché le tue chiacchiere non si gonfiano in cottura: errore da non ripetere

Brodo
  • Sgrassare il brodo con il metodo a caldo è un procedimento molto rapido che ci consente di eliminare la patina che si forma in superficie in poche mosse. Dopo aver preparato il brodo, ci basterà eliminare le verdure e la carne all’interno e filtrarne il liquido attraverso un canovaccio bagnato con acqua molto fredda. Filtrando il brodo in questo modo, grazie al contrasto caldo (del brodo)/ freddo (del canovaccio), il grasso non passerà attraverso il canovaccio durante l’operazione di filtraggio. In questo modo il nostro brodo sarà limpido e pronto all’utilizzo;
  • Il metodo a freddo invece consta di un procedimento più lento, tuttavia è forse quello più apprezzato. In questo caso, dopo aver preparato il brodo, prima lo lasciamo raffreddare a temperatura ambiente, dopodiché lo mettiamo in frigo e lo lasciamo rapprendere tutta la notte, o comunque 7-8 ore. Trascorso questo tempo, noteremo che sulla superficie si sarà formata una patina densa, quasi gelatinosa. Questa potrà essere facilmente rimossa con un mestolo. Et voilà ,il gioco è fatto!
Rosaria C

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

2 settimane ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

3 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

3 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

3 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago