Il+segreto+che+non+ti+aspetti+per+avere+una+pasta+e+ceci+cremosa+e+deliziosa
ricetteeu
/2022/02/25/il-segreto-che-non-ti-aspetti-per-avere-una-pasta-e-ceci-cremosa-e-deliziosa/amp/
Ricette

Il segreto che non ti aspetti per avere una pasta e ceci cremosa e deliziosa

Cremosa, saporita e profumata, la pasta e ceci è così buona! Che aspetti a prepararla? Ti svelo il segreto per renderla deliziosa!

Uno dei piatti ‘comfort-food’ che solitamente nella stagione autunnale ed invernale portiamo in tavola per allietare e coccolare il nostro palato. Pasta e ceci è uno dei primi piatti appartenenti alla cucina campana, tra i più amati potremmo dire. Cremosa, profumata e saporita, questo primo piatto ci permette di fare il pieno di energie e di bontà.

Se hai provato a prepararla ma il risultato ti ha lasciato scontento è perché non hai fatto questo durante la fase di preparazione! Ti svelo il segreto per preparare una pasta e ceci cremosa e deliziosa in poche mosse, ti basta fare così! 

Il segreto per preparare la pasta e ceci più buona di sempre: ti basta fare così

LEGGI ANCHE >> Il trucco semplicissimo per realizzare il latte schiumato in casa: fai così e sarà perfetto

Pasta e ceci cremosa e deliziosa, ti svelo il segreto: preparala così, sarà imperdibile

Avvolgente e squisita, la pasta e ceci è un piatto tipico napoletano che si è soliti preparare quando fuori il freddo incombe e sentiamo la necessità di coccolarci con un piatto che ci dia subito comfort. Cremosa e saporita, la pasta e ceci si prepara in modo semplicissimo. Ti svelo il segreto che ti permetterà di rendere più cremosa la tua pasta e ceci! Lo scopriamo subito, ma prima ecco gli ingredienti per la sua preparazione:

  • 350g di Pasta corta (tubetti o pasta mista)
  • 600g di Ceci
  • Aglio
  • Olio
  • Sale
  • Pepe
  • Rosmarino

LEGGI ANCHE >>  Tagliatelle, speck e.. Per un condimento cremosissimo aggiungi questo ingrediente: primo piatto

Pasta e ceci
  • Prima di procedere alla preparazione della pasta e ceci facciamo una precisazione. Se si utilizzano ceci secchi è bene che questi prima di essere messi in cottura, siano messi in ammollo magari anche la sera prima, in acqua e bicarbonato. Questo permette di ottenere in cottura dei ceci morbidissimi. Se invece utilizziamo i ceci in barattolo, allora potremo procedere direttamente alla preparazione al momento.
  • Quindi scoliamo i ceci dal barattolo, dopodiché in una pentola lasciamo rosolare l’aglio con l’olio ed il rametto di rosmarino. Quando l’aglio è ben dorato aggiungiamo anche i ceci, li lasciamo rosolare qualche minuto, dopodiché allunghiamo il tutto con qualche mestolo di acqua.
  • Lasciamo cuocere una decina di minuti, e raccogliamo poi da parte la metà dei ceci che abbiamo in pentola e con un frullatore li frulliamo fino ad ottenere una crema, questa renderà cremosissimo il nostro piatto. Versiamo la crema di ceci nuovamente in pentola, e lasciamo cuocere aggiungendo altra acqua per provvedere alla cottura della pasta.
  • Quando l’acqua in pentola giunge a bollore, caliamo la pasta e lasciamo cuocere fin quando questa non è ormai cotta. Aggiustiamo di sale, ed una volta proni per impiattare, aggiungiamo un po’ di pepe.

Et voilà, il nostro piatto è pronto per essere gustato! 

Rosaria C

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

2 settimane ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

3 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

3 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

3 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago