Una crema dolcissima che si prepara con soli 4 ingredienti e puoi usare come vuoi: caramellata, vellutata e irresistibile, vorrai mangiarla anche al cucchiaio!
La chiamano proprio crema caramellata, poiché rassomiglia, nel gusto e nella consistenza, al caramello. Si tratta di una ricetta davvero economica, da pochissimi ingredienti che sono anche di uso comune e che quindi con tutte le probabilità hai già in casa. Potrai guarnire dolci, spalmarla su pane, biscotti o fette biscottate, ma è così golosa che vorrai mangiarla anche al cucchiaio! Questa crema golosa è una vera delizia, caramellata e dolcissima: si prepara con 4 ingredienti e la usi come vuoi!
Cerchi qualcosa di più leggero? Puoi provare anche questa delizia senza uova che è comunque una vera bontà e ti porterà via solo una manciata di minuti. Torniamo alla nostra crema, scommettiamo che non vedete l’ora di assaggiarla.
Andiamo a scoprire quali sono questi quattro prodotti:
A vostro gusto potrete aggiungere un cucchiaino di essenza di vaniglia per rendere anche profumatissima. Mettete a scaldare il latte a fiamma dolce ma assicuratevi di non portare ad ebollizione. In una ciotola lavorate i tuorli con la farina e una volta ottenuto un composto liscio unite un poco di latte, non tutto, inglobandolo con le fruste.
Riversate lo zucchero in un tegame dal fondo spesso e portiamo sul fuoco a fiamma dolce. Lasciamo caramellare, accertatevi che diventi dorato, di un colore bruno simile a quello del miele. Unite il caramello al latte, inglobate mescolando a fiamma dolce fino a quando i due composti non saranno fusi. Spegnete la fiamma e fate intiepidire.
Versate poco alla volta il liquido sulle uova, mescolando senza mai fermarvi. Riportate sul fuoco sempre a fiamma bassa e continuate a girare fino a quando la crema non inizierà ad addensarsi. Spegnete la fiamma e lasciate raffreddare coperto da una pellicola. Da leccarsi i baffi!
Consiglio extra: vuoi preparare la salsa di caramello? Ti spiego come farlo in poche mosse, è semplicissimo!
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…