Che+buone+le+caramelle+gommose%2C+ma+attenzione+ai+rischi%21+Cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
ricetteeu
/2022/03/22/che-buone-le-caramelle-gommose-ma-attenzione-ai-rischi-cosa-ce-da-sapere/amp/
Curiosità

Che buone le caramelle gommose, ma attenzione ai rischi! Cosa c’è da sapere

Che buone le caramelle gommose, ma attenzione ai rischi! Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo per la nostra salute.

Le caramelle gommose sono croce e delizia per ogni madre. Quante volte, infatti, avrai dovuto ripetere a tua figlio di non mangiarne un’altra? Sicuramente un’infinità. Ma questa preoccupazione risulta davvero fondata?

Caramelle gommose. Credits: Pixabay

Come ben sappiamo, un consumo eccessivo di zuccheri può causare diversi disturbi fisici dalle carie al mal di pancia. Cerchiamo, quindi, subito di fare un po’ di chiarezza e di scoprire tutto quello che c’è da sapere su queste caramelline tanto deliziose quanto insidiose.

Che buone le caramelle gommose, ma attenzione ai rischi!

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, le caramelle gommose sono una vera delizia, soprattutto per i più piccoli. Tuttavia, un consumo eccessivo di questo irresistibile prodotto può comportare una serie di danni alla salute dell’organismo. Prima, però, di approfondire meglio questo argomento scopriamo come sono fatte e come e quando sono nate. La loro storia ha inizio in Germania nel 1922 ad opera di Johannes Riegel e Gertrug Riegel, i quali hanno dato vita ai famosi dolcetti con un semplice pacco di zucchero ed una pentola di rame. Ma come sono fatti esattamente? Cosa accade all’organismo nel caso di un loro eccessivo consumo? Scopriamolo subito.

Cosa c’è da sapere

Al di là della loro invenzione, cerchiamo adesso di capire quali effetti ha sul nostro organismo un eccessivo consumo di caramelle gommose. Essendo fatte da una miscela di zucchero, sciroppo di glucosio, amido, aromi, acido citrico e gelatina, non possiamo di certo dire che si tratti di un prodotto salutare al cento per cento. In particolare, le caramelle gommose possono comportare diversi problemi.

Ciotola con caramelle. Credits: Pixabay

Per esempio, siccome la gelatina è di origine animale, potrebbe non essere adatta a chi segue una dieta vegetariana o vegana oppure potrebbe entrare in contrasto con le abitudini alimentari di alcune religioni. Inoltre ci sono, poi, una serie di controindicazioni dal punto di vista della salute. Se consumate con moderazione non hanno conseguenze sul fisico, se invece sono assunte regolarmente possono comportare un aumento di peso, problemi ai denti e di glicemia e molto altro ancora.

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago