Si+chiamano+Viennesi+ma+sono+un+dolce+tipico+della+tradizione+siciliana%3A+la+ricetta+originale
ricetteeu
/2022/03/22/si-chiamano-viennesi-ma-sono-un-dolce-tipico-della-tradizione-siciliana-la-ricetta-originale/amp/
Ricette

Si chiamano Viennesi ma sono un dolce tipico della tradizione siciliana: la ricetta originale

Si chiamano Viennesi ma sono un dolce tipico della tradizione siciliana: la ricetta originale spiegata passo dopo passo. Favolosa!

Non farti ingannare dal nome caratteristico, perché si chiamano Viennesi ma non hanno niente a che fare con l’Austria, in quanto si tratta di un dolce tipico della tradizione siciliana.

Viennesi alla crema. Credits: Pixabay

In pratica, sono una sorta di brioche morbida e ripiena originaria di Messina. Una delizia davvero irresistibile. Insomma, se vuoi saperne di piĂą e se vuoi provare a preparare le Viennesi direttamente con le tue mani continua a leggere il nostro articolo e non te ne pentirai!

La ricetta delle Viennesi: il dolce tipico siciliano

Come abbiamo anticipato, quest’oggi andremo a preparare le Viennesi, un dolce tipico della tradizione siciliana, in particolare messinese. Un dessert favoloso perfetto da servire a fine pasto. Di sicuro piaceranno a tutti! Prima, però, di spiegare la ricetta originale passo dopo passo diamo un’occhiata alla lista degli ingredienti:

  • 250 grammi di farina 00;
  • 250 grammi di farina manitoba;
  • 50 grammi di zucchero;
  • 10 grammi di sale;
  • 1 uovo;
  • 1 tuorlo d’uovo;
  • 13 grammi di lievito di birra;
  • 260 grammi di latte;
  • 35 grammi di burro;
  • bagna al rum;
  • crema pasticcera;
  • zucchero a velo.

Preparazione

Dando uno sguardo alla lista della spesa, preparare le Viennesi potrebbe sembrare piuttosto complesso, ma con i nostri consigli il risultato finale è garantito! Per prima cosa, mescola in una ciotola abbastanza capiente le due farine setacciate, lo zucchero, il sale, l’uovo, il burro, un goccio di rum ed il lievito sciolto nel latte. Comincia, quindi, ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

Crema pasticcera. Credits: Adobe

A questo punto, coprilo con uno straccio pulito e lascialo lievitare per almeno un paio d’ore. Trascorso il tempo necessario, dividilo in parti più piccole dando loro la forma di un salsicciotto e lascia lievitare per ancora un’ora. Spennella, infine, la superficie con il tuorlo d’uovo ed inforna a 180 gradi per 15 minuti. Nel frattempo, prepara la bagna con acqua, zucchero e rum. Taglia al centro le Viennesi nel senso della lunghezza ed usa la bagna per inumidirle all’interno. Farciscile con la crema pasticcera, spolverale con lo zucchero a velo ed il gioco è fatto. Una bontà unica!

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂą conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago