I racconti della nonna: conosci la storia del âpagnuttielloâ e dei âpagnuttellariâ? Non tutti sanno che questi sono da considerarsi i veri antenati napoletani del fast food e del delivery. Una tradizione antichissima che ha trovato il modo di arrivare oggi fino a noi.
Sai giĂ che cosa sono il âpagnuttielloâ e i âpagnuttellariâ? La loro storia è davvero antichissima e risale ai tempi della Napoli dei nostri nonni. In pratica i âpagnuttielliâ sono una sorta di frittatine di pasta molto simili alle zeppole.
Prepararli è davvero semplicissimo: basta fare lâimpasto per il pane e condirlo con tutti i salumi a nostra disposizione. Possiamo, quindi, dire che il âpagnuttielloâ di fatto è lâantenato del celebre panino napoletano. Ma facciamo ora un passo indietro e cerchiamo di scoprire meglio la sua antichissima storia. Resterai senza parole!
Come abbiamo anticipato, il âpagnuttielloâ è un tipico prodotto di rosticceria nato tantissimi anni fa nei quartieri poveri napoletani. Un avanzo di pasta di pane in genere piccolo e rotondo ed arricchito con strutto, salame, pecorino, cicoli e quantâaltro, a seconda di quello che câera a disposizione. Insomma, una ricetta povera che ha trasformato necessitĂ in virtĂš come spesso accadeva nei primi anni del 900. Allâepoca, infatti, i âpagnuttielliâ erano venduti dai cosiddetti âpagnuttellariâ. Vale a dire i garzoni dei pastifici, i quali giravano per la cittĂ distribuendo ai clienti le proprie specialitĂ con un carrettino. Una sorta di fast food ante litteram in un periodo storico in cui le ricette di riciclo erano praticamente allâordine del giorno.
Possiamo quindi dire che il âpagnuttelaroâ è da ritenersi senza dubbi il vero precursore del concetto di delivery e di fast food. Mentre il âpagnuttielloâ è da considerarsi lâantenato del famosissimo panino napoletano, anche se differisce da questâultimo nellâimpasto. Il primo infatti era realizzato soltanto con farina, acqua, lievito e strutto. Il secondo, invece, prevede lâaggiunta del latte.
Ad ogni modo, nonostante questa antica ereditĂ culinaria sia riuscita ad arrivare in qualche forma fino a noi, la figura del âpagnuttellaroâ con i suoi âpagnuttielliâ è oggi in realtĂ scomparsa. O, meglio, si è modificata nel tempo. Tanto che attualmente è possibile ritrovarla nelle panetterie piĂš storiche di Napoli, dove oltre al piĂš moderno panino napoletano si preparano ancora i âpagnuttielliâ di impasto di pane avanzato.
Â
Â
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂš conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…