Come conservare i limoni per evitare che ammuffiscano: ecco il trucco segreto che non ti hanno mai svelato prima, è facilissimo!
E’ davvero impossibile pensare di fare a meno dei limoni in casa, soprattutto nel periodo estivo, quando si mangiano spesso insalate e piatti freddi che conditi con questo frutto acquistano tutto un altro profumo e sapore. Non solo però, perché anche i dolci molto spesso richiedono questo ingrediente, sia il succo sia la buccia grattugiata, per non parlare poi di alcuni primi piatti freschi e tipicamente estivi, come gli spaghetti al limone, che sono una vera delizia. E non è finita qui, perché il limone può diventare anche un ottimo e importante alleato per le faccende domestiche, visto che è un potente sgrassatore naturale, per cui è perfetto per pulire ad esempio i taglieri, ma anche in tante altre situazioni, magari accompagnato dal bicarbonato di sodio o dall’aceto.
Insomma, è davvero importante avere sempre i limoni in casa a portata di mano, per cui è altrettanto importante saperli conservare nel modo giusto per farli durare a lungo ed evitare che ammuffiscano. Voi conoscere il trucco perfetto per ottenere questo risultato?
Se vi piacciono i limoni e non potete davvero farne a meno soprattutto durante il periodo estivo, dovete assolutamente conoscere il modo migliore per conservarli in casa, in modo che durino più a lungo e non ammuffiscano. Soprattutto quando fa caldo e i frutti sono molto freschi, infatti, basta davvero poco perché vadano a male e diventino inutilizzabili. Voi come li conservate di solito? Vediamo se lo fate nel modo giusto!
Il modo migliore per far durare i limoni è conservarli in frigorifero. Se li lasciate a temperatura ambiente, infatti, rischiate di farli andare a male nel giro di 2 settimane, a volte anche meno quando fa particolarmente caldo. Sono davvero in molti a fare questo errore, convinti che sia meglio tenerli a temperatura ambiente. In frigo, invece, durano anche fino a 6 settimane, soprattutto se fate attenzione ad alcuni dettagli, come ad esempio non tenerli in una busta chiusa ma lasciarli ‘respirare’.
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…