Un+risotto+dal+sapore+di+mare+con+una+cremina+come+la+fanno+i+veri+chef
ricetteeu
/2022/09/22/un-risotto-dal-sapore-di-mare-con-una-cremina-come-la-fanno-i-veri-chef/amp/
Ricette

Un risotto dal sapore di mare con una cremina come la fanno i veri chef

Così buono non ti è mai riuscito, te ne renderai conto al primo assaggio: risotto dal sapore di mare, con una cremina da veri chef

Ti farà fare davvero una figura da grande chef questo piatto profumato e delizioso degno di un vero ristorante. Tutti andiamo matti per i piatti a base di pesce, ma il risotto sembra avere sempre una marcia in più. Per questo vogliamo proporvi, quest’oggi, una ricetta che unisce gusto e semplicità in modo geniale con risultati davvero strepitosi. Un risotto dal sapore di mare con una cremina come la fanno i veri chef!

cremina risotto mare (credits aqdobe)

Il pesce fa parte di quegli ingredienti genuini e salutari che dovremmo consumare spesso nell’arco di una settimana. Soprattutto se cucinato in modo delicato e se scegliamo quello magro, sempre saporito e che necessita di poco condimento. Per i bambini, ad esempio, vi abbiamo suggerito delle polpette deliziose che si preparano in un lampo e che di sicuro li faranno impazzire.

Ovviamente, come tutti sappiamo, quando decidiamo di dedicarci alla preparazione di questo di piatti è comune che un cattivo odore persistente si impregni in cucina e nel resto della casa. Anche in questo caso abbiamo per te una soluzione efficace: prova questo rimedio e non dovrai preoccupartene.

Risotto di mare con cremina deliziosa: ti farà sentire un grande chef

Prima di tutto dobbiamo preparare tutto il necessario per la nostra ricetta:

  • 300 grammi di riso;
  • 120 grammi di gamberetti (anche surgelati o comunque già puliti);
  • 80 grammi di asparagi;
  • brodo vegetale quanto basta;
  • vino bianco quanto basta;
  • sale, pepe e spezie a piacere quanto basta;
  • 1 cucchiaio di burro.

La prima cosa da fare è pulire gli asparagi eliminando fili e parti troppo dure, quindi andare a bollirli in acqua salata. Una volta inteneriti andiamo a sgocciolarli tenendo da parte una tazzina d’acqua di cottura e riversiamo in un frullatore. Riduciamo in crema aiutandoci con l’acqua tenuta da parte e riversiamo la cremina in una ciotola.

risotto mare asparagi (credits pixabay)

Andiamo quindi a preparare un tegame antiaderente in cui versare un filo d’olio e se vogliamo della cipolla tritata. Uniamo il riso fino a tostarlo, sfumiamo con il vino e iniziamo ad aggiungere il nostro brodo, rimescolando spesso e tenendo coperto con un coperchio. Man mano che il brodo di assorbe nella cottura del riso, aggiungiamone altro avendo cura di tenerlo sempre caldo.

In una padella antiaderente, infanto, facciamo rosolare altra cipolla con l’olio d’oliva e uniamo i gamberetti che avremo pulito o scongelato. Lasciamoli dorare il tempo necessario. Uniamo a metà cottura con uno schizzo di vino bianco e insaporiamoli con sale, pepe e aglio a nostro gusto. Possiamo usare anche un po’ di prezzemolo fresco dopo averlo lavato e tritato.

Quando il riso sarà ormai quasi cotto versiamo nel tegame anche la crema di asparagi e metà dei gamberetti. Lasciamo andare la cottura ancora qualche minuto, fino a quando il riso sarà pronto. Se occorre serviamoci sempre del brodo per allungare cercando di non esagerare per non “annacquare” il piatto. Negli ultimi istanti di cottura saltiamo a fiamma dolce e controlliamo sale e pepe. Uniamo le spezie che abbiamo scelto per dare un tocco di sapore unico e spegniamo la fiamma.

Andiamo ora a impiattare e usiamo i gamberetti tostati che sono rimasti per decorare. Il profumo eccezionale di questa pietanza e il suo gusto fuori dal comune lasceranno senza dubbio tutti quanti a bocca aperta. Scommettiamo che così cremoso e saporito non vi era mai riuscito: altro che il solito risotto di pesce! Un piatto perfetto anche per il pranzo della Domenica, di sicuro sarete d’accordo.

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

1 settimana ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago