Non+solo+salata%3A+prepara+questa+focaccia+dolce+e+soffice+come+poche%2C+una+vera+squisitezza
ricetteeu
/2022/09/30/non-solo-salata-prepara-questa-focaccia-dolce-e-soffice-come-poche-una-vera-squisitezza/amp/
Ricette

Non solo salata: prepara questa focaccia dolce e soffice come poche, una vera squisitezza

Non solo brioche e Pan di Spagna: prepara questa focaccia dolce, soffice come poche, è una vera squisitezza perfetta in ogni momento

Siamo abituati a pensare alla focaccia come ad un qualcosa di rustico, salato, da gustare al posto di pranzo o cena o al massimo come antipasto. Ma, come sempre, un pizzico di originalità in cucina non guasta mai e oggi vogliamo mescolare un po’ le carte. Andremo a preparare una vera delizia, state a vedere! Non solo salata: prepara questa focaccia dolce e soffice come poche, una vera squisitezza.

ricetta focaccia dolce (credits pixabay)

Di sicuro questo periodo dell’anno ci offre tante delizie perfette per le nostre colazioni e merende. Come la torta Settembrina, un trionfo di armi e sapori autunnali che è sempre un piacere servire ad amici e parenti.

La ricetta di oggi, invece, è una rivisitazione della classica focaccia di cui tutti andiamo matti. Sì, ma invece che salata la prepareremo in versione dolce perfetta anche dopocena. Tutti al lavoro!

Focaccia dolce, deliziosa e soffice come poche: la ricetta facilissima

Cosa ci serve per realizzarla:

  • 400 grammi di farina;
  • 150 grammi di latte;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 130 grammi di acqua;
  • 1 panetto di lievito di birra;
  • 40 grammi di burro + per spennellare;
  • un pizzico di sale;
  • 1 cucchiaio di miele;
  • zucchero di canna quanto basta.

Per prima cosa andremo a scaldare un po’ il latte, il necessario affinché il nostro lievito possa sciogliersi facilmente al suo interno. Uniamo quindi il miele e il lievito in un recipiente e ricopriamo col latte caldo. Lavoriamo per amalgamare e teniamo da parte coperto un canovaccio circa un quarto d’ora. Nel frattempo possiamo dedicarci a sciogliere il burro a bagnomaria.

Trascorso il tempo necessario andiamo ad unire al composto di burro, latte e miele anche lo zucchero, lavorando con una forchetta per amalgamarlo per bene. Andiamo quindi ad aggiungere il resto degli ingredienti, quindi la farina e l’acqua alternate e poi il sale. Infine riversiamo il burro fuso e lavoriamo fino ad ottenere un bel panetto soffice soffice.

zucchero focaccia (credits pixabay)

Lasciamo il nostro composto a lievitare per un’altra mezz’ora, poi stendiamo con le mani e sistemiamolo in una teglia da forno foderata o imburrata. Cerchiamo di ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Portiamo in forno ma lasciamolo spento e aspettiamo di nuovo mezz’ora. Intanto sciogliamo un altro cucchiaio di burro a bagnomaria fino a fonderlo del tutto.

Andiamo adesso a spennellare il burro fuso sulla focaccia e poi spolveriamo con lo zucchero di canna. Cuociamo la focaccia dolce a 180 gradi per circa venti minuti, regolatevi voi stessi se dovesse occorrere qualche altro istante. Appena sfornata copriamo con un canovaccio pulito e lasciamo intiepidire. Possiamo cospargerla con lo zucchero a velo o con il cacao amaro: golosissima!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

1 settimana ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

2 settimane ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago