%26%238220%3BCuzzetiello%26%238221%3B+napoletano%3A+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+come+farcirlo%2C+un+solo+morso+e+ti+scioglier%C3%A0+il+cuore
ricetteeu
/20247-cuzzetiello-napoletano-cose-e-come-farcirlo-un-solo-morso-e-ti-sciogliera-il-cuore/amp/
Curiosità

“Cuzzetiello” napoletano: cos’è e come farcirlo, un solo morso e ti scioglierà il cuore

Al Sud e in particolare a Napoli, l’arte di “arrangiarsi” riesce a dar vita a capolavori eccezionali: cos’è e come farcire il “Cuzzetiello” napoletano, un solo morso e ti scioglierà i cuore!

“Arrangiarsi” al Sud e in particolare a Napoli è una vera e propria arte. Non si tratta, come potrebbe sembrare, di “accontentarsi”, ma di ottenere il massimo dal poco a disposizione. Qualche tempo fa vi abbiamo proposto alcune ricette fenomenali e saporite, come lo “scarpariello”, nate in un periodo di grande povertà. Oggi vogliamo parlarvi di un’altra eccellenza straordinaria che vi farà di certo innamorare. “Cuzzetiello” napoletano: cos’è e come farcirlo, un solo morso e ti scioglierà il cuore! La ricetta “senza regole”: che capolavoro!

Cos’è e come farcirlo: tutto sul “cuzzetiello” napoletano, ti scioglierà il cuore! (fonte pixabey)

Leggi anche: Antonino Cannavacciuolo: come si fa il vero ragù napoletano secondo lo chef

Tutto sul “cuzzetiello” napoletano: cos’è e come farcirlo?

Come molti altri capolavori gastronomici di questa tradizione, il cuzzetiello nasce per evitare di sprecare anche il più semplice degli ingredienti. In questo caso, si parlava di pane cafone e in particolare dell’angolo finale. Quella parte che, perché troppo dura e croccante, di solito non viene mai consumata a tavola.

Leggi anche: Facciamo chiarezza sul pane! Quanto se ne può mangiare al giorno?

Croccante e saporito: te ne innamorerai al primo morso! (fonte pixabey)

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Non esiste una regola precisa su come imbottire questa meraviglia. La tradizione prevede, di solito, che venga riempito con polpette al ragù. Ma per il suo sapore fuori dal comune, oggi viene riempito praticamente con qualsiasi cosa. Il procedimento è semplicissimo. Prendiamo il nostro angolo e svuotiamo (se c’è bisogno) della poca mollica così da creare un incavo. Riempiamo con gli ingredienti a disposizione. Ragù, salsicce e friarielli, verdure e latticini, affettati: c’è solo l’imbarazzo della scelta! Il cuzzetiello, ovviamente, si mangia con le mani senza timore di sporcarsi. Un morso e ti scioglierà il cuore! Preoccupati per i denti? Non dovete: l’imbottitura “spugnerà” il pane poco alla volta, rendendo il tutto strepitoso!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Come correggere la besciamella troppo liquida, il trucco della nonna che ti salva in ogni situazione

Vi sveliamo il trucchetto delle nonne che sapevano come correggere la besciamella troppo liquida per…

2 giorni ago

Pesce spada alla livornese, una spadellata di piacere con la ricetta originale facilissima da preparare

Un pranzetto veloce e succulento per quanto avete poco tempo, ecco come preparare il pesce…

6 giorni ago

Patate e carciofi al forno, il contorno talmente ricco che puoi servirlo come secondo piatto del menu vegetariano

Ecco l'idea perfetta per completare il menu di oggi con una pietanza saporita, le patate…

1 settimana ago

Salsiccia e friarielli, il piatto unico che conforta e ti fa scoprire la vera essenza della cucina napoletana

La cucina napoletana è pura poesia ma ci sono dei piatti identitari che evocano tradizioni…

2 settimane ago

Pasta e fagioli alla napoletana, aspetterai con ansia il freddo per poterla gustare

Per confortare il corpo e lo spirito nel periodo della stagione fredda date ascolto alla…

2 settimane ago

Torta di zucca butternut: un classico di autunno con grande personalità

La torta con zucca butternut, autunnale cremosa e speziata: semplice da preparare e perfetta per…

2 settimane ago