Al Sud e in particolare a Napoli, l’arte di “arrangiarsi” riesce a dar vita a capolavori eccezionali: cos’è e come farcire il “Cuzzetiello” napoletano, un solo morso e ti scioglierà i cuore!
“Arrangiarsi” al Sud e in particolare a Napoli è una vera e propria arte. Non si tratta, come potrebbe sembrare, di “accontentarsi”, ma di ottenere il massimo dal poco a disposizione. Qualche tempo fa vi abbiamo proposto alcune ricette fenomenali e saporite, come lo “scarpariello”, nate in un periodo di grande povertà. Oggi vogliamo parlarvi di un’altra eccellenza straordinaria che vi farà di certo innamorare. “Cuzzetiello” napoletano: cos’è e come farcirlo, un solo morso e ti scioglierà il cuore! La ricetta “senza regole”: che capolavoro!
Leggi anche: Antonino Cannavacciuolo: come si fa il vero ragù napoletano secondo lo chef
Come molti altri capolavori gastronomici di questa tradizione, il cuzzetiello nasce per evitare di sprecare anche il più semplice degli ingredienti. In questo caso, si parlava di pane cafone e in particolare dell’angolo finale. Quella parte che, perché troppo dura e croccante, di solito non viene mai consumata a tavola.
Leggi anche: Facciamo chiarezza sul pane! Quanto se ne può mangiare al giorno?
PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI
Non esiste una regola precisa su come imbottire questa meraviglia. La tradizione prevede, di solito, che venga riempito con polpette al ragù. Ma per il suo sapore fuori dal comune, oggi viene riempito praticamente con qualsiasi cosa. Il procedimento è semplicissimo. Prendiamo il nostro angolo e svuotiamo (se c’è bisogno) della poca mollica così da creare un incavo. Riempiamo con gli ingredienti a disposizione. Ragù, salsicce e friarielli, verdure e latticini, affettati: c’è solo l’imbarazzo della scelta! Il cuzzetiello, ovviamente, si mangia con le mani senza timore di sporcarsi. Un morso e ti scioglierà il cuore! Preoccupati per i denti? Non dovete: l’imbottitura “spugnerà” il pane poco alla volta, rendendo il tutto strepitoso!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…