Cosa+si+cucina+per+il+giorno+dei+morti%3A+il+men%C3%B9+classico%2C+puoi+scegliere+anche+una+sola+portata
ricetteeu
/21126-cosa-si-cucina-per-il-giorno-dei-morti-il-menu-classico-puoi-scegliere-anche-una-sola-portata/amp/
Ricette

Cosa si cucina per il giorno dei morti: il menù classico, puoi scegliere anche una sola portata

Cosa si cucina per il giorno dei morti: il menù classico, puoi scegliere anche una sola portata. L’importante è rispettare la tradizione.

Come per ogni festività e ricorrenza, anche in occasione del giorno dei morti ci sono delle ricette che, secondo  la tradizione, bisognerebbe gustare a tavola. Il menù classico, ovviamente, può variare da regione a regione e da famiglia a famiglia.

Zuppa di ceci (pixabay)

In Piemonte, per esempio, il 2 novembre si cucinano la zuppa canavesana e la bagna cauda. In Trentino il piatto più gettonato è la carne salada, mentre il risotto alle castagne, la verza con le noci ed il castagnaccio la fanno da padrona un po’ in tutta Italia. Ad ogni modo, quest’oggi anche noi di Ricette.eu vogliamo proporti il nostro personale menù della tradizione. Tu, invece, potrai scegliere anche una sola portata!

LEGGI ANCHE: Ricordate Lorenzo De Guio? A Masterchef arrivò terzo e si fidanzò con un’altra concorrente: eccolo oggi, resterete stupiti

Il menù del giorno dei morti

Come abbiamo anticipato all’inizio del nostro articolo, quest’oggi vogliamo proporti il nostro personalissimo menù tradizionale per il giorno dei morti. Noi ti suggeriremo un antipasto, un primo, un secondo ed un dolce. Tu, invece, potrai tranquillamente scegliere anche una sola portata.

LEGGI ANCHE: Bye bye sporco: guarda come ti faccio preparare uno sgrassatore naturale a costo zero

  • Antipasto – Bagna cauda piemontese: si tratta di una salsa a base di aglio, olio, acciughe e burro in cui intingere le verdure di stagione. Per prepararla, fai sciogliere il burro in un pentolino ed aggiungi dell’aglio sminuzzato. Dopodiché, unisci l’olio e pulisci e trita le acciughe. Aggiungile al composto e mescola fino a farle sciogliere. A questo punto, non ti resterà che affettare le tue verdure preferite da intingere nella salsa.
  • Primo – Zuppa di ceci e zucca: è un piatto tipico di questo periodo in quanto fin dal Medioevo, nei primi giorni di novembre, i monaci erano soliti distribuire ceci e fave lesse ai poveri. Fai quindi bollire i ceci e ripassali in padella con olio, cipolla e la zucca a cubetti. Bagna il tutto von il brodo vegetale e fai cuocere finché la zucca non si ammorbidisce. Accompagna la tua zuppa con dei crostini di pane abbrustolito.
  • Secondo – Carne salada: come abbiamo detto, è una ricetta originaria del Trentino. Si tratta di un taglio scelto di manzo salmistrato con sale ed erbe aromatiche e bagnato con il vino bianco. In genere si serve come un carpaccio e si accompagna con del cavolo cappuccio.

LEGGI ANCHE: Stuzzichini di pasta sfoglia: 3 idee mostruose per una notte di Halloween da brividi

Ossa dei morti (pixabay)
  • Dolce – Ossa dei morti: si preparano tritando 250 grammi di mandorle tostate insieme a 150 grammi di zucchero. Si mescola il tutto con un albume montato a neve e si aggiungono 150 grammi di farina. A completare il tutto cannella e chiodi di garofano. Dai, infine, all’impasto la tipica forma ad ‘osso’, cuoci i biscotti nel forno e servili con il vin santo.

Qual è la tua ricetta preferita?

 

Veronica Elia

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

2 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago