Cosa+cucinare+per+la+Vigilia+di+Natale%3F+Dall%26%238217%3Bantipasto+al+dolce%2C+le+idee+pi%C3%B9+squisite
ricetteeu
/24293-cosa-cucinare-per-la-vigilia-di-natale-dallantipasto-al-dolce-le-idee-piu-squisite/amp/
Trucchi e consigli

Cosa cucinare per la Vigilia di Natale? Dall’antipasto al dolce, le idee più squisite

Cosa cucinare per la Vigilia di Natale? Dall’antipasto al dolce, ecco tutte le idee più squisite. Con queste ricette farai un vero figurone!

Manca poco più di un mese alla Vigilia di Natale ed i preparativi per le feste stanno ormai entrando nel vivo. Le luci per strada stanno tornando ad illuminare la città ed i più organizzati stanno già facendo razzia di doni da regalare ai propri cari. Insomma, come recita un noto spot… “Il Natale quando arriva, arriva”!

Vigilia di Natale (pixabay)

Ma torniamo un po’ a parlare di cucina. Sapete già cosa cucinare per la Vigilia? Ogni famiglia, si sa, ha le sue tradizioni, ma se quest’anno volete provare ad introdurre qualche piccola novità siete capitati nel posto giusto, perché stiamo proprio per condividere con voi le idee più squisite per le feste. Dall’antipasto al dolce: c’è solo l’imbarazzo della scelta!

LEGGI ANCHE: A Natale stupisci tutti così: prepara la Crema Liquore alla Nocciola, farla in casa è semplicissimo

Cosa cucinare per la Vigilia di Natale

Cucinare per i propri ospiti la Vigilia di Natale è un evento davvero importante. Del resto, si sa, il cibo rappresenta per tutti noi un momento di convivialità, gioia, allegria e pura condivisione. Ad ogni modo, qualunque sia la tradizione della vostra famiglia, introdurre qualche piccola novità nel menu potrebbe essere una buona idea. Ecco, quindi, qui pronto per voi qualche suggerimento tutto da gustare!

LEGGI ANCHE: I racconti della nonna: conosci la leggenda della castagna matta? Se la metti in tasca ti proteggerà per tutto l’inverno

Insalata russa (pixabay)
  • Antipasto: sulla tavola imbandita per la Vigilia di Natale non possono certamente mancare i tradizionali prodotti della gastronomia italiana. Dagli affettati alla torta di noci con gorgonzola e mascarpone, passando attraverso il panettone gastronomico e l’insalata russa. Per gli amanti del pesce, irrinunciabile è qualche crudités: ostriche e carpaccio di salmone vanno per la maggiore. Per chi, invece, vuole introdurre qualche piccola variazione perché non provare dei crostini con burro aromatizzano alle erbe e salmone affumicato o dei cestini di parmigiano guarniti a piacere? Un’altra idea originale può essere servire dei mini hamburger con lattuga e pomodoro e qualche salsa in accompagnamento.
  • Primo: se lo chiedete a me la Vigilia di Natale va a braccetto con gli spaghetti con le vongole, ma c’è anche chi ama servire altri grandi classici della cucina italiana come la lasagna o il ragù alla bolognese. Se, però, volete stupire tutti con effetti speciali provate a preparare il famoso scrigno di Venere. Un vero e proprio cofanetto di pasta brisè, ripieno di tortellini al ragù e besciamella. Una vera bontà!
Lasagna (pixabay)
  • Secondo: per chi ha optato per un menu di pesce, di solito si prosegue la cena della Vigilia con un branzino al sale con le patate. Nel caso del menu di carne, la scelta più classica ricade sull’arrosto. Per cambiare, provate a cucinare un delizioso filetto di manzo alla Welligton o, se preferite, si può realizzare anche la versione con il pesce, vi basterà usare ad esempio lo stoccafisso.
  • Dolce: pandoro e panettone la fanno ovviamente da padrona, insieme ad altri dessert natalizi tipici della tradizione regionale italiana. Pensiamo agli struffoli napoletani, al panforte di Siena o alle cartellate pugliesi. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Ad ogni modo, per rimanere sul classico, ma con un pizzico di fantasia in più la soluzione migliore e preparare un bel panettone farcito con budino alla crema e al cioccolato. Da leccarsi i baffi.

LEGGI ANCHE: Vi ricordate di lui? Ha vinto la terza edizione di Masterchef e la sua vita oggi è così: incredibile

Abbiamo forse dimenticato qualcosa? Sì: a completare il tutto frutta secca a volontà ed un plateau di formaggi prima del dessert. Per finire… vino, spumante ed un bel caffè, accompagnato da un digestivo per aspettare tutti insieme l’arrivo di Babbo Natale!

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

22 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago