Il nostro paese è ricco di cultura, storia e tradizioni che risalgono a tempi antichissimi: mai sistemare così le posate a tavola, conosci questa credenza affascinante?
Ci sono moltissime credenze e tradizioni che fanno da sfondo alla cultura del nostro paese. Storie, leggende, superstizioni che affondano le radici in tempi antichissimi. Alcune si sono mescolate ai tempi moderni, modificandosi nel tempo. Altre restano radicate e salde, tramandate di generazione in generazione. Una volta vi abbiamo raccontato perché non si dovrebbe mai passare il sale di mano in mano a tavola. Parliamo, oggi, invece, di un altra convinzione molto diffusa soprattutto nel Sud Italia. Mai sistemare così le posate a tavola: conosci questa credenza affascinante? Ti spieghiamo perché nelle prossime righe.
Leggi anche: Tovaglia bianca a tavola? Devi assolutamente toglierla prima di andare a dormire: pochi sanno perché
No, non parliamo di Galateo e delle regole per una tavola perfettamente apparecchiata. Parliamo di superstizione e scaramanzia. Sono molte le credenze legate alla fortuna e alla sfortuna che si collegano direttamente al cibo e alla tavola. Oggi vogliamo spiegarvi perché, secondo la tradizione, è sbagliato sistemare le posate in un determinato modo.
Parliamo di “incrociare” le posate, ovvero sovrapporle in modo che formino una sorta di croce. Ci sono due spiegazioni al perché questo tipo di sistemazione porterebbe sfortuna. La prima, legata al culto religioso del cristianesimo, si basa sul parallelo con la croce di Gesù. Per questo ricreare questa icona sul piatto sarebbe un errore, un segno nefasto. Un’altra credenza, invece, è legata all’epoca delle Corti e dei banchetti. Spesso, infatti, accadeva che scoppiassero duelli e liti tra i commensali, un “incrocio” di spade. Far incrociare le posate, dunque, attirerebbe litigi e discussioni. Conoscevate questa affascinante superstizione? Si tratta, ovviamente, di pure credenze, ma comprenderne le origini è di certo interessante!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…