Chiacchiere: la ricetta tradizionale spiegata passo dopo passo. Segui tutti i nostri consigli e non farai mai più errori.
Quanto sono buone le chiacchiere… ma hai mai pensato di prepararle direttamente con le tue mani? Come ben sappiamo, questo dolce delizioso è il simbolo indiscusso del Carnevale. Classiche, con lo zucchero a velo, al cioccolato o al pistacchio, sono una vera goduria per il palato.
Se, però, stai cercando un tocco in più, devi assolutamente provare a farle a casa tua. Non preoccuparti, perché ti spiego io la ricetta passo dopo passo. In questo modo, non potrai più fare errori!
LEGGI ANCHE: Benedetta Parodi, come funziona il ‘semidigiuno’: ecco svelato il suo segreto per rimettersi in forma dopo le feste
Ti sei mai chiesto come preparare delle deliziose ed irresistibili chiacchiere fatte in casa? Se ancora non sai come fare, ti spiego io la ricetta tradizionale passo dopo passo. Vedrai, grazie ai nostri consigli potrai portare in tavola i dolcetti di Carnevale più buoni del mondo. Ecco come devi fare. Per prima cosa, procurati i seguenti ingredienti:
LEGGI ANCHE: Hai buttato via le bucce di cipolla? Neanche immagini quanto siano utili
Per cucinare delle deliziose chiacchiere di Carnevale direttamente con le tue mani basta seguire alla lettera la ricetta tradizionale. Innanzitutto, sbatti con l’aiuto di una frusta elettrica o di un robot da cucina la farina, il lievito, lo zucchero, il sale, le uova, la vaniglia, la grappa ed il burro, cercando di ottenere un composto bello liscio ed omogeneo. Dopodiché, avvolgilo in uno strato di pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa mezz’ora.
LEGGI ANCHE: Colpo di scena a MasterChef, Giorgio Locatelli perde le staffe: “Non è accettabile”, cosa è successo
Trascorso il tempo necessario, riprendi il tuo impasto e comincia a stenderlo un pezzetto alla volta, utilizzando il mattarello. A questo punto, ricava come dei rettangoli e taglia le estremità con una rotella dentata. Vai, quindi, a creare tanti rettangolini più piccoli, incidendoli leggermente al centro. Fai scaldare l’olio e, quando questo sarà bello bollente, comincia a friggere le tue chiacchiere, rigirandole di tanto in tanto. Continua così finché non saranno diventate belle gonfie e dorate. Toglile, infine, dal fuoco e servile con una generosa spolverata di zucchero a velo. Una bontà indescrivibile!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…