Se+hai+aggiunto+troppo+aglio+alla+tua+pietanza+puoi+rimediare+cos%C3%AC%21
ricetteeu
/44152-se-hai-aggiunto-troppo-aglio-alla-tua-pietanza-puoi-rimediare-cosi/amp/
Trucchi e consigli

Se hai aggiunto troppo aglio alla tua pietanza puoi rimediare così!

Non è raro che in cucina capitino dei piccoli imprevisti, come bruciare una crema o esagerare con il condimento: se hai aggiunto troppo aglio alla tua pietanza puoi rimediare così!

Cucina è al contempo un dovere e un piacere, soprattutto quando siamo di fretta e rischiamo di combinare dei piccoli disastri. Quali? Bruciare una crema, ad esempio o esagerare con il condimento. Non molto tempo fa vi abbiamo spiegato come “aggiustare” un piatto troppo salato, per dirne una. Se, invece, hai aggiunto troppo aglio alla tua pietanza puoi rimediare così!

Rimediare ad un piatto in cui hai aggiunto troppo aglio: fai così! (credits: pixabey)

E se per caso fosse caduto troppo aceto nell’insalata? Anche in questo caso abbiamo una soluzione geniale che non prevede l’aggiunta di alcun ingrediente che rischierebbe di alterare il sapore: provate voi stessi!

Se hai messo troppo aglio puoi rimediare così: semplicissimo!

L’aglio ha un sapore deciso e un retrogusto inconfondibile che dona ai nostri piatti un gusto eccezionale, non c’è dubbio. Esagerare, però, può alterare del tutto il risultato finale e rovinare la nostra pietanza. Significa che dobbiamo buttare tutto via e ricominciare da capo? Assolutamente no! Possiamo rimediare servendoci di un altro ingrediente, state tranquilli, si tratta di una soluzione economica e semplicissima.

Non serve ricominciare da capo: salva il tuo piatto in poche mosse (credits. pixabey)

Di cosa avrete bisogno? Di semplice e comune prezzemolo! Sì, avete letto bene. Che si tratti di aglio a spicchi, tritato o in polvere, il prezzemolo risolverà il problema. Come fare? Iniziate lavandolo con cura e asciugandolo per bene.

Andiamo ora ad unirlo alla nostra pietanza, ovviamente regolatevi in base al tipo di piatto e alla cottura. Se parliamo di condimenti a crudi, potrete aggiungerlo direttamente e lasciar insaporire. Se invece la nostra pietanza è in fase di cottura, unite il prezzemolo verso la fine senza tritarlo, lasciandolo in foglie intere che andranno ad assorbire l’eccesso di aglio. Sì, è davvero così semplice, non ti resta che provare!

Consiglio extra: non digerisci l’aglio? Con questo trucchetto della nonna lo renderai meno pesante e più delicato e non avrai problemi!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Farinata di ceci, con i trucchetti che ti svelo e la ricetta originale della nonna ligure ti verrà perfetta

Se siete in procinto di preparare un menu vegano o vegetariano stupite i vostri ospiti…

3 giorni ago

Ziti al forno: la ricetta che spopola in America per la Festa dei Nonni

Ci sono piatti che non dimentichi mai: sapori che ti riportano subito all’infanzia, al profumo…

1 mese ago

Pasta gratinata bianca con besciamella, funghi porcini e salsiccia: il piatto cremoso e croccante che conquista tutti a tavola

Una pasta al forno ricca e irresistibile, con besciamella vellutata, porcini profumati e salsiccia saporita:…

1 mese ago

Mi sono innamorato dello zuccotto alle verdure visto in tv e l’ho rifatto in casa

Lo zuccotto alle verdure di fine estate proposto nell'ultima puntata di È sempre mezzogiorno è…

1 mese ago

Salmone al forno, il secondo di pesce leggero e raffinato che si prepara in un attimo e piace a tutti

Con i filetti di salmone al forno porti in tavola un secondo piatto sano, veloce…

1 mese ago

Peperoni croccanti in friggitrice ad aria con pane grattugiato aromatizzato, la ricetta furba che conquista tutti

Con i peperoni in friggitrice ad aria non serve friggere: bastano pochi ingredienti e un…

1 mese ago