Polpette+vegetariane+deliziose%3A+solo+2+ingredienti%2C+genuine+e+irresistibili
ricetteeu
/69191-polpette-vegetariane-deliziose-solo-2-ingredienti-genuine-e-irresistibili/amp/

Polpette vegetariane deliziose: solo 2 ingredienti, genuine e irresistibili

Polpette vegetariane deliziose: solo 2 ingredienti, genuine e irresistibili, ecco come realizzarle passo per passo, piaceranno a tutti!

Le polpette sono tra i piatti più amati in assoluto, perché sono sfiziose e saporite e piacciono in modo particolare ai bambini. Non solo, sono anche considerate tra i piatti più versatili, nel senso che si possono realizzare con gli ingredienti più disparati.

Polpette 2 ingredienti (credits: Pixabay)

Ci sono quelle ‘classiche’, che si fanno con la carne macinata e poi si cuociono in padella, in forno o anche al sugo, come le cosiddette ‘polpette della nonna’, e poi ci sono tantissime altre varianti e versioni diverse, alcune addirittura senza carne, magari fatte con il pesce oppure solo con le verdure. Esistono anche delle versioni vegane! Insomma, in cucina ci si può davvero sbizzarrire quando si parla di polpette, e quelle che stiamo per proporvi ne sono una prova. Si realizzano, infatti, con ingredienti che forse non immaginereste, sono super genuine e del tutto vegetariane, perché non contengono carne, né pesce. Siete curiosi di saperne di più?

Polpette vegetariane deliziose: solo 2 ingredienti, sfiziose e genuine, ecco come realizzarle passo per passo

Se anche a voi piace preparare le polpette e le trovate un’ottima soluzione anche quando volete far mangiare una verdura o un legume a qualcuno che solitamente non li preferisce, sarete ben felici di scoprire questa ricetta particolarmente gustosa e genuina, che si fa con 2 semplici ingredienti: farina di ceci e patate. Volete sapere come si fanno? Sono semplicissime!

Polpette ceci patate (Credits: Pixabay)

Ecco tutti gli ingredienti nel dettaglio:

  • 250 g di farina di ceci
  • 450 g di acqua
  • 2-3 patate
  • prezzemolo
  • sale
  • olio
  • parmigiano grattugiato
  • basilico

Il procedimento è molto semplice. Per prima cosa lessate le patate in abbondante acqya salata, poi schiacciatele in una ciotola. Nel frattempo versate la farina di ceci in un pentolino insieme all’acqua e portatela sulla fiamma, in modo da far addensare il composto come se fosse una sorta di polenta. A questo punto unite il composto di farina di ceci alle patate schiacciate, aggiungete anche parmigiano grattugiato, prezzemolo e basilico tritati e mescolate ancora tutto, fino a ottenere un unico impasto. Formate le polpette con le mani, disponete su una teglia con carta da forno e cuocetele a 180° per circa 20-25 minuti, girandole durante la cottura.

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta gratinata al forno con prosciutto e besciamella: la ricetta di famiglia che scalda il cuore

Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…

20 ore ago

La ricetta di Cannavacciuolo che ormai spopola tutto l’anno: prova a rifarla a casa

Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…

1 giorno ago

Melanzane a funghetto secondo nonna Maria Cira: il piatto povero che non smette di emozionare

Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…

2 giorni ago

Denocciolare le olive: trucco semplice che ti svolta la vita

Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…

5 giorni ago

Questa pasta con i gamberi non devi neanche metterla nell’acqua per cuocerla: a tavola ti batteranno le mani

Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…

5 giorni ago

Ve lo ricordate? Ha fatto Masterchef e da allora ne ha fatta di strada

Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…

5 giorni ago