Fresca%2C+frizzante+e+dissetante%3A+hai+mai+fatto+la+Gazzosa+a+casa%3F+Semplice+ed+economica%2C+che+bont%C3%A0
ricetteeu
/2021/07/10/fresca-frizzante-e-dissetante-hai-mai-fatto-la-gazzosa-a-casa-semplice-ed-economica-che-bonta/amp/
Ricette

Fresca, frizzante e dissetante: hai mai fatto la Gazzosa a casa? Semplice ed economica, che bontà

In estate tendiamo a preferire bevande fresche e frizzanti che ci aiutino a sopportare il caldo: hai mai fatto la Gazzosa in casa? Semplice ed economica, che bontà!

Limonate, frullati, smoothie e bibite ghiacciate: in estate il caldo si fa sentire e noi siamo sempre alla ricerca di qualcosa di fresco che plachi la nostra sete. Qualche tempo fa vi abbiamo svelato una ricetta sfiziosa per una limonata davvero particolarissima, oggi, invece, vogliamo concentrarci su di un’altra bibita molto amata. Fresca, frizzante e dissetante: hai mai fatto la Gazzosa a casa? Semplice ed economica, che bontà! Andiamo subito a vedere come fare e quali ingredienti ci occorrono.

Hai mai preparato la Gazzosa a casa? Semplice, veloce e dissetante, che bontà! (fonte pixabey)

Leggi anche: Come combattere il gonfiore in estate: prepara questa bevanda super dissetante e i benefici saranno straordinari

Preparala a casa in poche semplici mosse: Gazzosa fresca e dissetante

Per realizzare questa sfiziosa bevanda avremo bisogno di:

  • 1 litro di acqua;
  • 6-7 limoni freschi;
  • 1 kg di zucchero;
  • 1 rametto di menta;
  • un pezzo di garza di medie dimensioni.

Versiamo la nostra acqua in un recipiente e accorpiamo lo zucchero. Mescoliamo per bene fino a quando non sarà completamente sciolto. Grattugiamo la buccia dei limoni dopo averli lavati per bene, evitando la parte bianca e amarostica che rovinerebbe il sapore. Eliminiamola quindi con un pelapatate o un coltello e tagliamo il limone a pezzi.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Sistemiamo il nostro pezzo di garza aperto su di un ripiano e poniamo al centro le bucce di limone, i limoni a pezzi e il rametto di menta lavato e asciugato. Richiudiamo a sacchetto e assicuriamoci che non si apra. Prendiamo il recipiente con l’acqua e lo zucchero e poniamo sul fuoco. Immergiamo il sacchetto di garza e lasciamo bollire per una ventina di minuti. Spegniamo quindi la fiamma, eliminiamo il sacchetto e filtriamo l’acqua in una bottiglia. Lasciamo raffreddare e sistemiamola in un luogo fresco e asciutto, magari una dispensa. Lasciamo macerare per 5 o 6 giorni e poi mettiamo in frigo: frizzante, fresca e strepitosa, non ti resta che provare!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

4 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

6 giorni ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

1 settimana ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago