Attento+quando+apri+il+barattolo%21+Come+capire+se+la+conserva+di+pomodoro+%C3%A8+andata+a+male
ricetteeu
/2021/10/05/attento-quando-apri-il-barattolo-come-capire-se-la-conserva-di-pomodoro-e-andata-a-male/amp/
Trucchi e consigli

Attento quando apri il barattolo! Come capire se la conserva di pomodoro è andata a male

Il pomodoro è alla base di moltissime ricette e spesso ne prepariamo o acquistiamo la conserva per averlo sempre pronto all’uso: attento quando apri il barattolo, come capire se è andata a male

Lo usiamo per primi piatti, pizze, rustici, ma anche per secondi e contorni, perfino per antipasti e stuzzichini vari. Il pomodoro è un ingrediente basilare in cucina che si presta a moltissime pietanze e si sposa praticamente con ogni categoria di cibo. Spesso, per risparmiare tempo e denaro, ci affidiamo alle conserve così da essere certi di averne sempre a disposizione all’occorrenza. Attento quando apri il barattolo! Come capire se la conserva di pomodoro è andata a male. Una possibilità da non sottovalutare, vediamo come fare.

Occhio quando apri il barattolo: come capire se la conserva di pomodoro è andata a male (fonte pixabey)

Leggi anche: Il segreto per rendere super cremosa la pasta al pomodoro fresco: renderai fiera la nonna!

Conserva di pomodoro: occhio quando apri il barattolo, come capire se è andata a male

I motivi per cui una conserva potrebbe “perdersi” sono svariati. Se preparata in casa, ad esempio, un errore al momento di sterilizzare i barattoli o nel sigillarli potrebbe portare a questo inconveniente. Ovviamente non è detto che accada, ma nell’evenienza vediamo come fare per rendercene conto.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Al momento di aprire il nostro barattolo o la bottiglia di conserva dobbiamo fare attenzione prima di tutto al colore. Il primo campanello di allarme, infatti, è la formazione di una patina verdastra sulla superfice, il fondo o i lati, che potrebbe essere muffa. In secondo luogo anche l’odore è importante. Nonostante il pomodoro abbia un aroma deciso e pungente, annusando il barattolo ci accorgeremo se qualcosa non va. Un sentore di rancido, infatti, si percepirà immediatamente. Infine, possiamo azzardarci ad assaggiare un pizzico. Il retrogusto, se “rancido”, ci farà rendere subito conto che il nostro pomodoro non è più utilizzabile. Proprio qualche tempo fa vi avevamo consigliato tre conserve immancabili da preparare a fine estate e tenere da parte per i mesi autunnali: irresistibili!

Angelica Gagliardi

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

6 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago