Hai+mai+sentito+parlare+del+%26%238216%3Bcazzomarro%26%238217%3B%3F+Storia+ed+origini+della+famosa+ricetta+tipica+del+Sud+Italia
ricetteeu
/2021/10/16/hai-mai-sentito-parlare-del-cazzomarro-storia-ed-origini-della-famosa-ricetta-tipica-del-sud-italia/amp/
Curiosità

Hai mai sentito parlare del ‘cazzomarro’? Storia ed origini della famosa ricetta tipica del Sud Italia

Hai mai sentito parlare del ‘cazzomarro’? Storia ed origini della famosa ricetta tipica del Sud Italia. Tutto quello che c’è da sapere.

Solo a sentire il nome, nessuno riuscirebbe mai ad immaginare che si tratta di un piatto tipico del Sud Italia. Stiamo parlando del ‘cazzomarro’, una ricetta che affonda le sue origini tra Puglia e Basilica. Ma di cosa si tratta esattamente e come è fatto? In questo articolo cercheremo, appunto, di rispondere a tutte le domande e alle curiosità del caso.

Storia ed origini

Basilicata (Pixabay)

Prima di scoprire esattamente di cosa si tratta, bisogna tornare indietro nel tempo nel territorio compreso tra la Puglia e la Basilicata. Ed è proprio lì che sarebbe nato questo piatto di ispirazione contadina che solitamente veniva consumato nei periodi di festa. Specialmente nelle celebrazioni patronali, a Natale e a Pasqua. Anche se in realtà, ancora prima, pare siano stati gli antichi greci a diffondere simili preparazioni culinarie.

LEGGI ANCHE: Senza forno, filante e con un ripieno da sogno: è questa la focaccia perfetta per l’autunno

Per quanto riguarda, invece, il nome il termine ‘cazzomarro’ rimanderebbe di fatto all’espressione dialettale ‘cazz’ o ‘cazzare’, vale a dire ‘schiacciare’. Ma cos’è esattamente il ‘cazzomarro’ e come è fatto? Scopriamolo subito.

Cos’è il ‘cazzomarro’

Polpettone di interiora (pixabay)

Al di là delle sue origini tra Puglia, Basilicata ed Antica Grecia, il ‘cazzomarro’ è una sorta di polpettone fatto con le interiora dell’agnello (qualche volta anche del capretto), che viene fatto cuocere alla griglia o al forno prima di essere affettato. Una preparazione che mira, quindi, a recuperare tutto ciò che c’è di commestibile nell’animale, senza tralasciare praticamente nulla. In base alla località geografica ne esistono di diverse varianti.

PER TUTTI I TRUCCHI E CONSIGLI PIU’ UTILI IN CUCINA: CLICCA QUI

Secondo alcune ricette si prepara di fatto con cuore, polmone, intestino e fegato. In altre, invece, si utilizzano animelle, milza e rognone, insaporendo il tutto con spezie ed aromi come il prezzemolo, la salvia, il rosmarino ed il pecorino. Ad ogni modo, possiamo di certo dire che il ‘cazzomarro’ è oggi un’antica ricetta tipica del Sud Italia che con il tempo è stata progressivamente abbandonata, anche se di recente è stato proprio lo chef stellato Carlo Cracco a riportarla alla ribalta nella sua trasmissione Dinner Club.

 

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago