Non è raro che in cucina capitino dei piccoli imprevisti, come bruciare una crema o esagerare con il condimento: se hai aggiunto troppo aglio alla tua pietanza puoi rimediare così!
Cucina è al contempo un dovere e un piacere, soprattutto quando siamo di fretta e rischiamo di combinare dei piccoli disastri. Quali? Bruciare una crema, ad esempio o esagerare con il condimento. Non molto tempo fa vi abbiamo spiegato come “aggiustare” un piatto troppo salato, per dirne una. Se, invece, hai aggiunto troppo aglio alla tua pietanza puoi rimediare così!
E se per caso fosse caduto troppo aceto nell’insalata? Anche in questo caso abbiamo una soluzione geniale che non prevede l’aggiunta di alcun ingrediente che rischierebbe di alterare il sapore: provate voi stessi!
L’aglio ha un sapore deciso e un retrogusto inconfondibile che dona ai nostri piatti un gusto eccezionale, non c’è dubbio. Esagerare, però, può alterare del tutto il risultato finale e rovinare la nostra pietanza. Significa che dobbiamo buttare tutto via e ricominciare da capo? Assolutamente no! Possiamo rimediare servendoci di un altro ingrediente, state tranquilli, si tratta di una soluzione economica e semplicissima.
Di cosa avrete bisogno? Di semplice e comune prezzemolo! Sì, avete letto bene. Che si tratti di aglio a spicchi, tritato o in polvere, il prezzemolo risolverà il problema. Come fare? Iniziate lavandolo con cura e asciugandolo per bene.
Andiamo ora ad unirlo alla nostra pietanza, ovviamente regolatevi in base al tipo di piatto e alla cottura. Se parliamo di condimenti a crudi, potrete aggiungerlo direttamente e lasciar insaporire. Se invece la nostra pietanza è in fase di cottura, unite il prezzemolo verso la fine senza tritarlo, lasciandolo in foglie intere che andranno ad assorbire l’eccesso di aglio. Sì, è davvero così semplice, non ti resta che provare!
Consiglio extra: non digerisci l’aglio? Con questo trucchetto della nonna lo renderai meno pesante e più delicato e non avrai problemi!
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…