Come+bisogna+condire+la+carne+per+un+perfetto+Abbacchio+alla+romana
ricetteeu
/2022/04/15/come-bisogna-condire-la-carne-per-un-perfetto-abbacchio-alla-romana/amp/
Ricette

Come bisogna condire la carne per un perfetto Abbacchio alla romana

Come bisogna condire la carne per un perfetto Abbacchio alla romana: ecco tutto quello che c’è da sapere, trucchi e consigli.

Conoscete l’abbacchio alla romana? Come suggerisce anche il nome, si tratta di un piatto tradizionale del Lazio, che però è conosciuto e apprezzato un po’ dappertutto, come del resto tanti altri piatti tipici della cucina romana, dalla classica carbonara all’amatissima cacio e pepe, passando per l’amatriciana e tante altre gustosissime pietanze. L’abbacchio, che non è altro che carne di agnello da latte, si mangia per tradizione nel giorno di Pasqua e la ricetta classica prevede determinati ingredienti e passaggi ben precisi. Avete mai provato a realizzarla con le vostre mani?

Se volete preparare l’abbacchio alla romana, ecco come condire la carne: farete un figurone a Pasqua! (Credits: Adobe Stock)

Si tratta di un piatto fondamentalmente semplice, con aromi e profumi speciali che lo rendono unico e soprattutto delizioso. Scopriamo insieme, allora, come va condita la carne e come si prepara questa pietanza tipicamente pasquale che piace ormai veramente a tutti.

Come bisogna condire la carne per un perfetto Abbacchio alla romana: ecco ingredienti, trucchi e consigli

Se vi piace l’abbacchio così come lo fanno a Roma, questo è sicuramente il posto giusto pr voi! Quella che stiamo per proporvi, infatti, è la ricetta classica di un piatto che ormai è diventato un pezzo di storia e anche un po’ un simbolo della Pasqua romana, e non solo. Potrete decidere di realizzarlo proprio nel giorno di Pasqua, o magari nei giorni successivi, o ancora per un pranzo della domenica o in una occasione in cui avete ospiti. In ogni caso, farete un figurone!

Rosmarino e tutto gli altri imgredienti per un perfetto abbacchio alla romana: ecco il procedimento (Credits: PIxabay)

Ecco tutti gli ingredienti che vi serviranno:

  • 1 kg di carne di vitello da latte
  • 3 rametti di rosmarino
  • 4-5 acciughe sotto sale
  • salva
  • sale
  • pepe
  • aceto
  • olio
  • vino bianco
  • 2 spicchi d’aglio

Il procedimento sembra complesso ma in realtà è molto semplice. Per prima cosa tagliate la carne a pezzi regolari, o comunque cercate di farli più meno tutti delle stesse dimensioni. Metteteli poi in una teglia con rosmarino, salvia, aglio e olio, aggiustate anche di sale e pepe e poi infornate a 190° per circa 50 minuti, bagnando la carne a metà cottura con mezzo bicchiere di vino bianco. Nel frattempo preparate un trito di acciughe (dopo aver eliminato il sale), uno spicchio d’aglio e rosmarino e poi aggiungete l’aceto bianco, girando tutto in modo da formare una salsina. Una volta cotto l’abbacchio, tiratelo fuori dal forno, conditelo con questa salsa e poi infornate qualche altro minuto giusto per far evaporare l’aceto. Buon appetito!

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago