Anche d’estate puoi mangiare la Genovese: questa versione ‘fresca’ è da perdere la testa, ecco come realizzarla passo per passo.
Ci sono alcuni piatti della tradizione molto amati da tutti che è difficile mangiare durante il periodo estivo, perché sono caldi, piuttosto ricchi di ingredienti e hanno bisogno di cotture lunghe e preparazioni articolate, cosa che nessuno ha voglia di fare quando fa molto caldo. Ecco perché in alcuni casi bisogna trovare delle alternative che siano altrettanto gustose ma più facili e veloci da realizzare, e soprattutto più ‘fresche’.
Per molti è impensabile, ad esempio, mangiare ad agosto il ragù napoletano, così come non si ha voglia di cucinare piatti come zuppe di legumi o minestre. Ci sono però delle ottime alternative, come la pasta e fagioli estiva, o anche una pasta e patate più fresca e adatta alla calda stagione. Anche la pasta alla Genovese, altra pietanza della tradizione napoletana molto amata da tutti, è difficile da mangiare d’estate, perché si fa con la carne rossa, che solitamente è più difficile da digerire, e ha bisogno di una cottura molto lunga, che arriva anche a 4-5 ore nella ricetta classica. Quello che non sapete, però, è che potete realizzarne una versione estiva decisamente più fresca e veloce. Farete un figurone!
La pasta alla Genovese è un grande classico della cucina napoletana, un piatto della tradizione molto amato da tutti e solitamente preparato per il pranzo della domenica, o comunque per le occasioni speciali. La ricetta classica si fa con alcuni tagli di carne e una grande quantità di cipolle e ha bisogno di una lunga cottura, che arriva anche a 5-6 ore. Per evitare questo lungo procedimento, allora, potete provare una deliziosa versione estiva che sta facendo impazzire tutti: si fa con i filetti di tonno al posto della carne, così è più fresca e soprattutto ha una cottura decisamente più breve.
Ecco gli ingredienti che vi servono per realizzarla:
Il procedimento è molto semplice. Per prima cosa tagliate tutte le cipolle a fette e fatele lessare un pochino in acqua bollente salata, così da rendere il risultato finale più digeribile e velocizzare anche i tempi di cottura. Nel frattempo in una casseruola fat1e soffriggere un po’ il trito di sedano, carota e cipolla con l’olio, poi aggiungete i filetti di tonno tagliati a pezzi e fateli rosolare. Infine aggiungete le cipolle con un po’ della loro acqua e portate avanti la cottura per circa 2 ore, praticamente la metà della versione classica. Nel frattempo fate la pasta, poi la scolate nel sugo e la fate insaporire con una spolverata di pepe. Sarà favolosa!
Un piatto che profuma di casa e di ricordi d’infanzia, con la cremosità della besciamella…
Casatiello campano, un classico della tradizione, prova a farlo in casa seguendo la ricetta infallibile…
Un contorno semplice ma indimenticabile, che profuma di pomodoro, basilico fresco e ricordi d’infanzia napoletani.…
Il modo utilizzato da molti professionisti in cucina per denocciolare le olive, riuscendo in ciò…
Una ricetta gourmet ma dalla preparazione davvero semplicissima. Il segreto? basta cuocere in questo modo…
Un ex concorrente di Masterchef ora fa anche un altro lavoro: è bravissimo come lo…