Cosa si cucina per il giorno dei morti: il menù classico, puoi scegliere anche una sola portata. L’importante è rispettare la tradizione.
Come per ogni festività e ricorrenza, anche in occasione del giorno dei morti ci sono delle ricette che, secondo la tradizione, bisognerebbe gustare a tavola. Il menù classico, ovviamente, può variare da regione a regione e da famiglia a famiglia.
In Piemonte, per esempio, il 2 novembre si cucinano la zuppa canavesana e la bagna cauda. In Trentino il piatto più gettonato è la carne salada, mentre il risotto alle castagne, la verza con le noci ed il castagnaccio la fanno da padrona un po’ in tutta Italia. Ad ogni modo, quest’oggi anche noi di Ricette.eu vogliamo proporti il nostro personale menù della tradizione. Tu, invece, potrai scegliere anche una sola portata!
Come abbiamo anticipato all’inizio del nostro articolo, quest’oggi vogliamo proporti il nostro personalissimo menù tradizionale per il giorno dei morti. Noi ti suggeriremo un antipasto, un primo, un secondo ed un dolce. Tu, invece, potrai tranquillamente scegliere anche una sola portata.
LEGGI ANCHE: Bye bye sporco: guarda come ti faccio preparare uno sgrassatore naturale a costo zero
LEGGI ANCHE: Stuzzichini di pasta sfoglia: 3 idee mostruose per una notte di Halloween da brividi
Qual è la tua ricetta preferita?
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…