I+racconti+della+nonna%3A+la+vera+storia+della+torta+di+mele%2C+da+ricetta+anti+spreco+al+successo+in+tutto+il+mondo
ricetteeu
/2021/12/28/i-racconti-della-nonna-la-vera-storia-della-torta-di-mele-da-ricetta-anti-spreco-al-successo-in-tutto-il-mondo/amp/
Curiosità

I racconti della nonna: la vera storia della torta di mele, da ricetta anti spreco al successo in tutto il mondo

I racconti della nonna: la vera storia della torta di mele, come è diventata da ricetta anti spreco ad un successo conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.

Dalle versioni casalinghe a quelle d’alta pasticceria, al giorno d’oggi la torta di mele è certamente uno dei dessert più apprezzati in tutto il mondo. Ma sapete come nasce in origine questa preparazione così conosciuta?

Torta di mela (pixabay)

Per quanto le sue radici siano tutt’altro che certe, per conoscere la vera storia della torta di mele bisogna innanzitutto fare un viaggio indietro nel tempo. Siete pronti a partire?

LEGGI ANCHE: Ti insegno a fare la focaccia più ‘digeribile’ di tutte: ti sembrerà di aver mangiato una nuvola

La vera storia della torta di mele

Come abbiamo anticipato, per conoscere meglio le origini e la storia che si celano dietro l’amatissima torta di mele bisogna tornare indietro nel tempo, all’epoca in cui non esistevano ancora i frigoriferi. Questo dessert nasce, infatti, nel Regno Unito come ricetta anti spreco per evitare di dover buttare via la frutta troppo matura. Tuttavia, secondo alcune testimonianze, uno dei primi riferimenti alla celebre tarte aux pommes risalirebbe in realtà al lontano Trecento e, in particolare, allo chef francese Guillaume Tirel, anche conosciuto con lo pseudonimo Taillevent, il quale preparava un dolce molto simile alla apple pie americana, ma con cipolle appassite nel ripieno.

LEGGI ANCHE: Mischia acqua, bicarbonato, aceto ed alcol: risolverai un problema molto comune

Da ricetta anti spreco al successo in tutto il mondo

Se è vero che la torta di mele è nata nel Regno Unito, è vero anche che è soprattutto in America, nel New England, che si è diffusa maggiormente durante il periodo della colonizzazione. Non c’è, dunque, da stupirsi se nel corso del tempo questo favoloso dessert è andato di fatto incontro ad un successo internazionale. Tanto che ne sono nate tantissime versioni differenti.

LEGGI ANCHE: Benedetta Parodi, scatto davanti al fuoco: il particolare non passa inosservato, lo avete notato?

Strudel

Oltre alla classica apple pie possiamo infatti citare lo Strudel, il dolce tipico del Trentino Alto Adige, oppure la fracese Tarte Tatin, l’apple crumble, la torta di mele viennese, la Veja del Canton Ticino, fino ad arrivare alla tradizionale torta di mele italiana. Uno dei dolci casalinghi – e non solo – più conosciuti di tutto lo Stivale, con svariate interpretazioni da Nord a Sud. Insomma, sembra proprio che ognuno conservi la sua ricetta di famiglia, anche se in realtà scegliere quella più buona è tutt’altro che semplice dato che sono tutte davvero buonissime!

Veronica Elia

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

5 giorni ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

1 settimana ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

1 settimana ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago