I racconti della nonna: câera una volta la caponata, la ricetta millenaria con un ingrediente segreto. Quando scoprirai di cosa si tratta resterai di sicuro senza parole!
La caponata è una ricetta antichissima che affonda le sue radici nellâItalia del Sud, in particolare in Sicilia.
Al di lĂ di quali siano le sue esatte origini, nel corso del tempo ne sarebbero nate di infinite versioni diverse. Tanto che al giorno dâoggi sembrerebbero essere almeno 35 le rivisitazioni ufficialmente riconosciute, di cui fanno parte anche alcune ricette greche e francesi. Ad ogni modo, le varianti piĂš conosciute in Italia e nel mondo sono essenzialmente quattro: la palermitana, lâagrigentina, la ciancianese e la catanese. Allâinterno câè, però, quasi sempre un ingrediente segreto che non tutti conoscono⌠resterai a bocca aperta!
LEGGI ANCHE: Non câè bisogno della panna per questa crema al caffè leggerissima ed irresistibile
Come abbiamo anticipato, le origini della caponata sono davvero antichissime. Sembra, infatti, che il termine si rifarebbe ad una parola usata per indicare le taverne degli antichi romani dove si serviva un piatto molto semplice a base di verdure condite solo con olio e aceto. Si dice, inoltre, che piĂš tardi sotto la dominazione spagnola si fosse cominciato a diffondere un piatto piĂš ricco e simile allâattuale caponata, contenete non soltanto verdure ma anche crostacei, polipetti e diversi tipi di pesce come, appunto, il âcaponeâ. Ad ogni modo, la prima versione âcertificataâ della caponata risalirebbe ad una testimonianza del 1837 del cuoco e letterato Ippolito Cavalcanti.
LEGGI ANCHE: Sugo acido? Niente zucchero o bicarbonato, ti insegno un metodo favoloso
Possiamo, quindi, dire che lâorigine di questa deliziosa pietanza sarebbe in realtĂ tuttâaltro che certa. Ciò che, però, sappiamo è che ogni buona famiglia siciliana nel corso del tempo ha tramandato di generazione in generazione la propria personale ricetta, custodendone anche i segreti. Non tutti, infatti, sanno che nella caponata bisogna mettere anche questo incredibile ingrediente. Guarda un poâ qua!
Al di lĂ delle infinite versioni che esistono in Italia e allâestero, per cucinare una caponata a regola dâarte bisogna assolutamente aggiungere anche questo ingrediente segreto.
Oltre infatti a melanzane, olive verdi, cipolla, sedano, capperi, salsa di pomodoro, olio, sale, aceto, zucchero, basilico, pinoli, mandorle, pepe e uvetta allâinterno della ricetta bisogna mettere anche un cucchiaino di cacao. Incredibile, non è vero? Eppure questa piccola aggiunta conferisce al piatto una marcia in piĂš ed un sapore al tempo stesso piĂš equilibrato.
Â
Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani piĂš conosciuti e amati nel mondo,…
Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…
Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…
La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…
Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…
Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…