Sugo+acido%3F+Niente+zucchero+o+bicarbonato%2C+ti+insegno+un+metodo+favoloso
ricetteeu
/2022/01/12/sugo-acido-niente-zucchero-o-bicarbonato-ti-insegno-un-metodo-favoloso/amp/
Trucchi e consigli

Sugo acido? Niente zucchero o bicarbonato, ti insegno un metodo favoloso

Sugo acido? Niente zucchero o bicarbonato: ti insegno un metodo favoloso per bilanciare il sapore della tua salsa di pomodoro.

Uno dei condimenti per la pasta più diffusi sulle nostre tavole è sicuramente il sugo di pomodoro. Praticamente in tutte le case, infatti, non passa settimana senza che si cucini almeno una-due volte a settimana la pasta al sugo, che è molto amata da adulti e soprattutto bambini, tanto che si trova praticamente in tutti i menù dedicati ai più piccoli nelle feste o nelle occasioni speciali.

La pasta al sugo è forse il piatto più diffuso sulle nostre tavole: ma come si fa quando il sugo viene acido? (Fonte foto: Pixabay)

Quello che però molti forse non sanno, è che il sugo, nonostante la sua apparente semplicità, non è sempre facile da preparare, perché il pomodoro è un ortaggio che ha una forte acidità e quindi a volte può capitare che il sugo di pomodoro, sia passata che pomodorini freschi, possa risultare acido al gusto. Come si può rimediare a questo problema? Sicuramente una possibilità è quella di usare lo zucchero, cosa che in tantissimi fanno, o un pizzico di bicarbonato, magari a fine cottura. Quello che vi consigliamo, invece, è un metodo diverso, davvero perfetto per bilanciare al meglio l’acidità del pomodoro. Non crederete ai vostri occhi!

Se il sugo è acido, prova questo rimedio: non è zucchero o bicarbonato, non te l’hanno mai detto

Se vi capita spesso che il sugo di pomodoro vi venga acido, non disperate! Succede davvero a molte persone, anche perché l’acidità è proprio una caratteristica del pomodoro e può capitare che, in base anche alla qualità dei prodotti che scegliete, il sugo abbia un gusto che proprio non vi piace. Niente paura però, perché si può ovviare a questo problema. Ci sono, infatti, dei rimedi per salvare il pranzo. Molti usano il bicarbonato o lo zucchero per addolcire il sugo. Noi, invece, vi proponiamo di usare la carota. Sembra incredibile, non è vero?

Se il sugo è troppo acido, puoi salvarlo con delle carote: ecco il procedimento, è semplicissimo (Fonte foto: Pixabay)

La dolcezza della carota, infatti, bilancia alla perfezione l’acidità del pomodoro. Per quanto riguarda le quantità, potete contare 2 carote per ogni chilo di pomodorini, o per ogni bottiglia di passata di pomodoro. Il procedimento è molto semplice. Non dovrete fare altro che prendere le carote, tagliarle a metà secondo la lunghezza e poi aggiungerle al sugo in cottura, meglio se all’inizio. Ovviamente alla fine potrete toglierle, ma state tranquilli perché rilasceranno tutta la loro tipica dolcezza e bilanceranno alla perfezione il gusto del vostro sugo.

Francesca Simonelli

Recent Posts

Pasta al pesto come a Genova: la ricetta ligure che fa impazzire tutti, pronta in 20 minuti

Il pesto alla genovese è uno dei condimenti italiani più conosciuti e amati nel mondo,…

1 settimana ago

Sembrano elaborate ma si fanno in 10 minuti: scopri qual è la mia ricetta preferita dell’estate

Se cerchi un piatto estivo, leggero e nutriente: le barchette di melanzane con quinoa e…

1 settimana ago

Girelle di sfoglia al prosciutto e formaggio: lo stuzzichino furbo che piace sempre

Rotolini salati di pasta sfoglia con prosciutto cotto e formaggio filante, perfetti come antipasto, aperitivo…

2 settimane ago

Pasta allo scarpariello: la ricetta napoletana che si fa in 10 minuti e profuma d’estate

La pasta allo scarpariello è un primo piatto tipico della tradizione napoletana, semplice da preparare…

2 settimane ago

Saporite e facilissime da fare: la ricetta di mia zia Maddalena mi fa fare sempre un figurone e mette tutti d’accordo

Un piatto vegetariano sfizioso, facile da preparare e perfetto anche da portare fuori casa: la…

2 settimane ago

Vissani: “L’italiano medio non può permettersi di andare a mangiare fuori”

Anche il mondo della ristorazione è cambiato irrimediabilmente dopo l'avvento del Covid. Inutile nasconderlo, inutile…

2 anni ago