Forse non ci crederai mai, ma non è di carne il polpettone più buono del mondo: ecco come devi farlo. La ricetta spiegata passo dopo passo.
Il polpettone è certamente uno dei secondi piatti più amati di sempre, in Italia e non solo. Una ricetta gustosissima, capace di conquistare praticamente tutti. La versione classica, come ben sappiamo, è quella a base di carne.

Tuttavia, ne esistono anche di diverse varianti che prevedono l’aggiunta di alcuni ingredienti particolari, oppure perfino la sostituzione delle proteine animali con legumi e verdure. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti. Ad ogni modo, potrebbe stupirti sapere che il polpettone più buono del mondo non è di carne. Sei curioso di saperne di più? Allora continua a leggere il nostro articolo e scopri come è fatto questo secondo piatto irresistibile.
Non è di carne il polpettone più buono del mondo
Forse potrai non crederci, ma il polpettone più buono del mondo non è fatto con la carne, ma con un altro incredibile ingrediente. Non ci credi? Allora scopri subito la ricetta di oggi. Sarà una sorpresa da leccarsi i baffi! Per prima cosa, però, dai un’occhiata alla lista della spesa:
- 300 grammi di carote viola;
- 200 grammi di carote gialle;
- 100 grammi di mollica di pane;
- 4 cipollotti;
- 80 grammi di mandorle;
- 2 uova medie;
- 300 grammi di pomodorini ciliegini;
- basilico;
- 1 limone;
- 1 spicchio d’aglio;
- olio extravergine d’oliva;
- sale.
Preparazione
Come abbiamo anticipato, quest’oggi andremo a preparare il polpettone più buono del mondo senza l’utilizzo della carne. Innanzitutto, sbuccia e lava le carote. Grattugiale tutte, tenendo però da parte circa 80 grammi di quelle gialle. Dopodiché, fai tostare sul fuoco le mandorle e, in un pentolino a parte, soffriggi i cipollotti tagliati sottilmente.

A questo punto, trita la mollica con un mixer ed aggiungi anche le uova, i cipollotti fatti raffreddare, il basilico, il succo di limone ed il sale. Unisci, poi, le carote e 60 grammi di mandorle tostate e continua a frullare. Non ti resterà, quindi, che prendere uno stampo per plumcake e rivestirlo con della carta da forno su cui mettere alla base le restati mandorle tostate intere. Successivamente, riempi tutto con il composto realizzato, livella bene la superficie ed inforna a 180 gradi per 40 minuti. Uno sfizio davvero incredibile!