Si chiamano “bombette pugliesi” e sono una vera esplosione di gusto: le hai mai assaggiate? Un secondo saporito, gustoso e semplicissimo!
Ci sono piatti il cui nome rispecchia a pieno il sapore straordinario che ci ritroveremo ad assaporare. È proprio il caso delle “bombette pugliesi” deliziosi fagottini ripieni che faranno gola anche ai palati più esigenti e raffinati. Un piatto che si prepara in modo semplice, ma dal gusto unico ed inimitabile e l’aroma senza rivali. Le avete mai assaggiate? Siamo certi che vorrete provare anche voi questa prelibatezza irresistibile e che diventerà una delle vostre cene preferite: andiamo a scoprire tutti gli ingredienti e i vari passaggi, ne vale davvero la pena!

Leggi anche: Alla Vigilia di Natale a Napoli si mangia la pizza di scarola: con questo tocco magico sarà irresistibile
Prepara le “bombette pugliesi”: esplosione di gusto irresistibile
Vediamo cosa occorre per realizzare questo piatto unico:
- 6 fettine di vitello;
- pancetta quanto basta;
- 80 grammi di caciocavallo;
- olio, sale e pepe quanto basta;
- aglio quanto basta;
- prezzemolo (facoltativo).
Iniziamo assottigliando le fettine di vitello con un batticarne. Tagliamo il caciocavallo a fette non troppo spesse. Spolveriamo ogni fettina di carne con sale, pepe e prezzemolo, sistemiamo al centro una fetta di caciocavallo e arrotoliamo come se volessimo formare una girella. Fermiamo la chiusura con dello spago da cucina o degli stuzzicadenti. Prepariamo una teglia foderandola con della carta da forno. Aggiungiamo un filo di olio abbondante e l’aglio tritato. Sistemiamo i nostri involtini e inforniamo a 190 gradi per circa mezz’ora.
Leggi anche: Vuoi rendere le tue cotolette saporite come mai prima d’ora? Ti svelo un trucco speciale, solo pochi secondi

A metà cottura rigirate le bombette in modo da far dorare in modo uniforme entrambi i lati. Prima di servire controlliamo il sale e se vogliamo spolveriamo con altro prezzemolo fresco.
Consiglio extra: possono cuocere anche in padella, ma i tempi di cottura saranno più lunghi per riuscire ad intenerire bene la carne. In questo caso coprire con un coperchio per tutta la durata.