Che si tratti inzupparlo nel latte a colazione, ricoprirlo di marmellata a merenda o gustarlo alla sera dopocena, il plumcake è sempre delizioso: lo hai mai preparato al miele? La variante golosa che è un trionfo di dolcezza
Se c’è un dolce che è adatto sia alla colazione, che alla merenda e perfino al dopocena si tratta di certo del plumcake. Soffice e delicato, perfetto da solo o farcito, è una di quelle prelibatezze che piace ai grandi e ai bambini senza distinzione. Vi proponiamo, oggi, una versione particolare e davvero golosissima. Lo hai mai preparato al miele? Questa variante del classico plumcake è un trionfo di dolcezza!

Per chi proprio non riesce a rinunciare a tenere d’occhio la linea, vi abbiamo proposto anche una crema extra light perfetta per accompagnare questo capolavoro. Non c’è proprio nessuna scusa per non correre ai fornelli!
Plumcake al miele: trionfo di dolcezza senza precedenti
Oltre ad essere golosissimo è anche semplice da portare a tavola:
- 100 grammi di miele;
- 240 grammi di farina;
- 1 bustina di lievito per dolci;
- 50 grammi di zucchero;
- 2 uova;
- 2 bicchieri di latte;
- 100 grammi di burro a temperatura.
In un recipiente riversate il burro a temperatura, lo zucchero e il miele. Lavorate con una frusta a mano. Procediamo accorpando le uova, inglobiamole alla crema e poi proseguiamo con il latte. Solo alla fine uniamo la farina in cui avremo setacciato il lievito.

Quando il nostro composto sarà liscio, senza grumi e cremoso, foderiamo o imburriamo e infariniamo uno stampo da plumcake. Riversiamo il composto e portiamo in forno già caldo a 180 gradi. Dovrà cuocere circa mezz’ora, regolatevi facendo la prova dello stecchino. Occhio a non commettere il solito errore che rovina anche i dolci migliori. Una volta cotto dovrete aspettare che sia completamente freddo prima di capovolgere ed estrarre dall’apposito stampo. Noi vi consigliamo di spolverare con lo zucchero a velo, ma voi potete anche usare del cacao amaro o desistere e gustarlo “nudo”. Del resto, è comunque golosissimo!