Vitello tonnato vegetariano: al posto della carne usa questo ingrediente inaspettato. Una ricetta favolosa, mai provata prima d’ora.
Come ben sappiamo, quella del vitello tonnato è una delle ricette tipiche della cucina piemontese. Un piatto perfetto da servire con la bella stagione, ideale sia come antipasto che come secondo.

Ma avresti mai pensato di poter realizzare una versione vegetariana della preparazione classica? Al posto della carne, infatti, ti basterà usare questo ingrediente inaspettato. Incredibile, non è vero? Eppure il risultato finale è una vera e propria squisitezza. Piacerà di sicuro a tutti. Vegetariani e non.
Vitello tonnato vegetariano: al posto della carne usa questo ingrediente
Per quanto potrà sembrarti strano, quest’oggi andremo a portare in tavola una versione vegetariana del classico vitello tonnato. Ovviamente al posto della carne andremo a utilizzare un ingrediente inaspettato. Riesci ad immaginare di che cosa si tratta? Continua subito a leggere e scopri la lista della spesa completa. Ecco che cosa ti servirà:
- 400 grammi di melanzane;
- 1 limone;
- timo;
- sale;
- pepe;
- olio extravergine d’oliva;
- 250 grammi di ceci lessi;
- 30 grammi di semi di sesamo;
- paprika;
- aglio;
- menta;
- 30 grammi di thaina;
- 50 grammi di olio di semi di sesamo;
- 209 grammi di capperi sott’aceto.
Preparazione
Come avrai potuto capire, per preparare la versione vegetariana del classico vitello tonnato occorre stravolgere completamente la ricetta tradizionale. Al posto della carne andremo, infatti, ad usare le melanzane. Mentre la salsa sarà a base di hummus di ceci. Ma adesso bando alle ciance e cominciamo! Innanzitutto, metti in una ciotola sale, pepe, olio extravergine d’oliva, timo e succo di limone. Sbatti con una forchetta e versa il mix sulle fettine di melanzane precedentemente tagliate.

Copri il tutto e lascia marinare per mezz’ora. Nel frattempo prepara la salsa, frullando i ceci lessi, l’aglio sbucciato, i semi di sesamo e l’olio di sesamo. Aggiungi, poi, al mix le foglie di menta, la thaina, la paprika e del succo di limone. Frulla ancora fino ad ottenere una crema piuttosto densa e regola di sale. A questo punto, prendi le melanzane e grigliale. Una volta pronte, disponile su un piatto da portata, ricoprile con l’hummus e guarnisci con dei capperi sott’aceto. Sentirai che bontà!